Palazzi e Monumenti

PALAZZO CIAMBRA O DELLA GIUDECCA

PALAZZO CIAMBRA  O DELLA GIUDECCA

Posizionato al centro del quartiere ebraico della Giudecca, nel XVI secolo fu acquistato dalla famiglia Ciambra che ne ha cambiato l’aspetto esterno decorandone la facciata con bugne a punta di diamante. Il palazzo si eleva su due piani ai quali si accede attraverso un portale ogivale affiancato da una possente torre laterale, ritenuta una delle cinque torri raffigurate nello stemma della città. Bene monumentale sin dal 1939, è uno dei più interessanti esempi di stile plataresco in Sicilia. Al suo…

CASINA DELLE PALME

CASINA DELLE PALME

Realizzato nel 1922 dall’ingegnere La Grassa, rappresenta con le sue vetrate, decorazioni floreali ed opere in ferro battuto uno dei più significativi esempi di stile Liberty trapanese. Nata come centro di svago nonché caffè letterario per l’élite del tempo presenta, racchiusa da un muretto, un ampio spazio esterno con aiuole che lo delineano ed un palcoscenico.

PALAZZO LUCATELLI

PALAZZO LUCATELLI

Costruito nel 1455 come nosocomio cittadino, subì delle modifiche tra la fine del XVI secolo e gli inizi del XVII per volere del Lazzaro Lucatelli (o Locadelli). In una nicchia posizionata sopra l’apertura del balcone del secondo piano vi è il busto raffigurante il Capitano Lucatelli circondata da volute. Questi lavori diedero al palazzo un aspetto barocco spagnoleggiante. Alla fine del 1700 il Palazzo subì ulteriori rimaneggiamenti dagli architetti Giovan Biagio Amico, Paolo Rizzo e Vincenzo Liotta.

FONTANA DEL SATURNO

FONTANA DEL SATURNO

La fontana del Saturno venne costruita nel 1342 dalla famiglia Chiaramonte per celebrare il primo acquedotto che portò l’acqua dal monte Erice sin dentro le mura della città. La fontana è sormontata dalla statua di Saturno, padre protettore di Trapani in età pagana. Ad oggi purtroppo senz’acqua, la causa è forse da attribuire alla scarsa architettura idraulica usata.

BIBLIOTECA FARDELLIANA

BIBLIOTECA FARDELLIANA

La Biblioteca Fardelliana, fondata nel 1830 dal nobile trapanese Giovanbattista Fardella, allora ministro della guerra del Regno delle Due Sicilie, è la storica biblioteca ed emeroteca di Trapani. Essa nasce dalle donazioni dello stesso generale nonché dello storico Giuseppe Di Ferro. Inizialmente chiamata “Pubblica Biblioteca Comunale del Capovalle”, nel marzo 1831 prese il nome di “Fardelliana”. Dal 1860 ospitata nella chiesa trecentesca di S. Giacomo Maggiore, è da considerarsi scrigno della Trapani araba grazie alla presenza delle colonne, situate nella…

PALAZZO DELLE POSTE

PALAZZO DELLE POSTE

Costruito tra il 1924 ed il 1927 dall’architetto Francesco La Grassa, con il suo stile Liberty provinciale con possente facciata recante una serie di archi acuti incassati che contornano le aperture, il Palazzo delle poste si presenta ancora nel suo originale splendore. Il portone di accesso è preceduto da un porticato rettangolare delimitato agli angoli da pilastri monolitici in granito. All’interno i soffitti, come anche le vetrate degli sportelli postali, riprendono le decorazioni esterne con volute e ornamenti floreali arricchiti…

PALAZZO DELLA VICARIA

PALAZZO DELLA VICARIA

Nato nel 1820 su un preesistente complesso di case appartenenti alla Compagnia di Gesù, viene chiamato anche “Palazzo dell’ex carcere” poiché l’edificio venne adibito a questa funzione fino al 1965. La facciata principale, su quattro elevazioni, presenta come unico elemento decorativo quattro telamoni in tufo stuccato posizionati ai lati della finestra che si apre appena sopra il sobrio portone. All’interno si apre un grande cortile che permette di illuminare il piano terra. Oggi sede del museo d’arte moderna e contemporanea.

PALAZZO MILO

PALAZZO MILO

Il Palazzo seicentesco venne acquistato dalla baronessa Milo dalla famiglia Saura. Quello che spicca maggiormente del Palazzo Milo è il portale con paraste e volute che lo uniscono al sovrastante balcone, anch’esso ornato da ricchi elementi architettonici quali festoni, volute, putti e, al centro, lo stemma della famiglia. Oggi appartenente alla Regione Sicilia accoglie il museo della stampa tipografica.

PALAZZO STAITI

PALAZZO STAITI

Appartenuto alla famiglia Staiti, baroni delle Saline della Chiusa Grande e della Chiusella, fu costruito nel 1800 in stile classico. L’entrata principale è caratterizzata da due portoni con arco a tutto sesto che si ripetono nei motivi delle finestre che decorano i due settori superiori. Grazie ad un recente restauro la ricchezza architettonica di questo palazzo è tornata a risplendere.

VILLINO NASI

VILLINO NASI

Il villino, di proprietà del politico nonché ministro trapanese Nunzio Nasi, sorge sul terreno demaniale definito “Lo Scoglio”. Costruito nel 1898 su progetto dell’ingegnere Manzo, si presenta ancora oggi nel suo aspetto originale con bugnato rustico al quale si giunge percorrendo un viale con sedili in pietra e comprendente una piccola cappella privata in stile Liberty.