San Vito Lo Capo

San Vito Lo Capo spiaggia Trapani

San Vito Lo Capo è un antico borgo di pescatori sviluppatosi nel corso del 1700 intorno all’antica fortezza saracena, divenuto l’attuale Santuario dedicato a San Vito.

Lo sapevi che

La leggenda di San Vito
Secondo la leggenda il Santo, originario di Mazara del Vallo, si rifugiò qui, insieme alla sua nutrice Crescenzia che lo aveva convertito al cristianesimo, al tempo delle feroci persecuzioni di Diocleziano rivolte ai cristiani. La nave di Vito colpita da una tempesta, approdò nel golfo di questo piccolo borgo chiamato Egitarso e qui i due cercarono di convertire gli abitanti del luogo e di guarire coloro la cui salute era compromessa. Dopo svariati tentativi, furono minacciati e cacciati dagli abitanti; questi, per il peccato commesso, subirono l’ira divina e una frana seppellì l’intero villaggio e i suoi abitanti, fermandosi ai piedi di Crescenzia, che voltatasi ad osservare la distruzione divenne pietra. La leggenda vuole che in questo luogo oggi sorga una piccola cappella, edificata alla fine del XIV secolo, dedicata proprio a Crescenzia divenuta santa. In questo luogo, secondo la tradizione popolare, bisogna lasciare una pietra se si cerca la liberazione da un forte spavento.

Il giovane Vito, divenuto patrono di questa città marinara, si festeggia ogni anno dal 13 al 15 giugno mediante la rievocazione dello sbarco del Santo e della processione della statua che percorre tutte le vie del paese, per poi rientrare nel Santuario ad esso dedicato. Il Santuario, in origine fortezza, è stato costruito nel 1400, su una precedente chiesetta paleocristiana, a scopo difensivo per proteggere i pellegrini dalle incursioni barbariche. La chiesa presenta un’unica navata ed è stata più volte rimaneggiata nel corso dei secoli, cercando di non alterare la facciata esterna della chiesa. Nel 1600 si procedette alla decorazione interna, in stile barocco, ed alla collocazione di opere quali la statua di San Vito di Giacomo Gaggini con alla base episodi raffiguranti la vita del Santo, l’Addolorata Santa Crescenzia, San Modesto e varie opere di manifattura locale.

Notevole importanza rivestono le sale adiacenti la chiesa che ospitano il Museo dove vengono conservati argenti sacri, parati storici e un’intera sezione dedicata al culto di San Vito, con ex voto in argento, immagini e statuette provenienti dalla Sicilia e dall’ Italia.

Dal 1952 il paese è divenuto comune, con le due frazioni di Macari e Castelluzzo, ed è di sicuro uno degli angoli più suggestivi della Sicilia, di notevole interesse naturalistico e paesaggistico, grazie al mare cristallino, alla spiaggia di sabbia fine e bianchissima, alle grotte preistoriche presenti lungo il litorale e alle numerose torri di avvistamento saracene.

Edificate a partire dalla fine del 1500 le torri chiamate Impiso, Isulidda, Sceri, Roccazzo e Torrazzo o Torre Vecchia , diversa dalle altre per la sua forma cilindrica, costeggiano tutta la costa che va da Macari alla Riserva Naturale dello Zingaro, intervallate da grotte paleolitiche. In queste grotte sono state rinvenuti incisioni datate appunto nel paleolitico superiore raffiguranti cervi, selci e pitture rupestri di figure umane.

Altri simboli di San Vito Lo Capo sono: il Faro, costruito nel 1854, ed inaugurato il 1 agosto 1859, alto 43 metri con un raggio di luce che arriva fino a oltre venti miglia marine; la Tonnara del Secco, una delle più grandi tonnare siciliane attiva dal 1412 fino alla fine del 1930, dove è possibile ancora oggi ammirare gli antichissimi impianti utilizzati per la lavorazione del pesce, risalenti addirittura al IV secolo; qui venivano lavorati soprattutto sgombri e tonno, di cui era ricco il golfo.

San Vito Lo capo è famosa a livello internazionale per il Cous-Cous Fest, una manifestazione che si svolge annualmente nel mese di settembre e che ha come protagonista il cous-cous, divenuto simbolo della pace e del dialogo fra le diverse popolazioni del Mediterraneo.

Eventi a San Vito lo Capo

COUS COUS FEST

È una gara gastronomica, in cui diversi chef, da varie parti del mondo si sfidano per il miglior cous cous.

Quando?

Dal 20 al 29 settembre 2019

SBARCO DELLA MADONNA DI CUSTONACI

È una manifestazione in cui nel cielo sanvitese vengono fatti esibire aquiloni creati artigianalmente da aquilonisti provenienti da vari paesi.

Quando?

dal 24 al 28 agosto 2019

SAN VITO CLIMBING FESTIVAL

È un evento sportivo che richiama climbers, runners e bikers da varie parti d’Europa;

Quando?

Data non confermata

Come arrivare a San Vito lo Capo da Trapani?

Per arrivare a San Vito lo Capo da Trapani potete affidarvi alla compagnia extra urbana dei bus AST, i cui bus partono sia dall’autostazione che si trova in Piazza Ciaccio Montalto, quindi alle spalle della stazione dei treni, sia del porto, in via Ammiraglio Staiti. Per gli orari segui il seguente link.
Follow us FacebooktwitterinstagramFacebooktwitterinstagram