
Uffici informazioni ed accoglienza turistica di Trapani:
Via Garibaldi, 120 – 91100 TP centro storico. (vicino l’ufficio postale) Tel: +39 0923 24459;
Via Torrearsa, 93 – 91100 TP centro storico. Tel. +39 0923 031701.
sito web: www.trapanistruzioniperluso.com
e-mail: info@trapanistruzioniperluso.com
- Alcamo Piazza Falcone e Borsellino.
- Buseto Palizzolo Punto sosta camper Agriturismo Fattoria Spezia, Via Agrigento 112n, Contrada Piano Neve. A pagamento: 4 mezzi, acqua, elettricità, servizi con docce, noleggio bici, annuale.
- Calatafimi Area comunale attrezzata a Largo Brignoli (Via A. De Gasperi). Carico e scarico, gratuita, centrale
- Castellammare del Golfo Area attrezzata Play Time lungo la SS 187 per Trapani, all’ingresso del paese (provenendo da PA), adiacente Hotel Punta Nord-Est, 100 m dal mare.
- Castelvetrano 1-Area attrezzata sosta camper Camping Hawai, località Triscina di Selinunte, Via 79 sul mare. 2- Presidio ecologico camper Fattoria Montalto – località Selinunte. Acqua, scarico, sosta gratis. 3 – Punto sosta camper lungo la strada che costeggia i Templi.
- Erice 1- Parcheggio pullman alla fine della strada, prima della cinta muraria; asfaltato, facilmente accessibile e comodo, ma in pendenza. 2- Parcheggio di Viale Porta Spada. 3- Prima di giungere al paese, a circa 500 metri, c’è un parcheggio (solo sosta), leggermente in pendenza, a pagamento solo di giorno. Comodissimo per la visita alla cittadina normanna.
- Favignana 1- Punto sosta presso Ditta Florio, vecchio porto. 2- Camping Egad
- Marsala 1- Area comunale attrezzata sosta camper in Via Lungomare Mediterraneo a due passi dal centro. 2- Area attrezzata sosta camper presso il campo sportivo in Via degli Atleti. 3- Area attrezzata presso Centro Turistico Sibiliana Village a 3 Km dal centro. 4- Area attrezzata sosta camperweb presso Nautisub Club in localita’ S. Teodoro direzione aeroporto Birgi (Contrada Birgi). 5- Punto sosta camper nel parcheggio adiacente il Museo Archeologico. 6-Punto sosta camper Da Lucio presso imbarcadero per Mozia.
- Mazara del Vallo 1- Area attrezzata sosta camper Tonnarella Club, lungomare Fata Morgana – SS 115 direzione Via del Mare.
- Nubia 1- Area attrezzata sosta camper presso Hotel Le Saline, SP 21 km 4.080. 2- Punto sosta camper nel parcheggio del Museo del Sale.
- San Vito lo Capo 1- Area attrezzata in Via Savoia 13, ingresso paese ed a 800 m dal centro abitato ma con bus navetta per la spiaggia. 2- Area attrezzata in Via del Faro 36, a 400 m dal centro, dopo il porto ed il parcheggio a pagamento comunale.
- Scopello 1- Punto sosta camper nell’ampio parcheggio sul mare Contrada Ciauli – SS 187 – Parcheggio. 2- Area attrezzata sosta camper Azienda Agricola A. Plaia, Via S. Martorana 8.
- Segesta Punto sosta camper nel parcheggio del tempio Segesta, davanti al ristorante.
- Selinunte Area attrezzata sosta camper Campeggio Athena lungo SS 115 civico 89.
- Trapani 1- Ai margini di Piazza Vittorio Emanuele, non al centro, di fronte Hotel Vittoria. 2- in Via Ilio. 3- alla fine del Viale Regina Elena, dopo l’ingresso del porto, di fronte alla Capitaneria del Porto. 4- parcheggio Isole Egadi, custodito.
Le farmacie aprono dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00.
Il sabato e la domenica sono aperte solo quelle di turno; puoi scoprire quale farmacia è aperta oggi cliccando qui.
L’Ospedale Sant’Antonio Abate a Trapani si trova in via Cosenza,82.
Guardia medica: Piazza Stazione. Recapito telefonico: 0923 805258
Farmacie:
- Farmacia Marini Corso Vittorio Emanuele, 117. Recapito telefonico: 0923 21204
- Farmacia Restivo via san Francesco D’Assisi, 32. Recapito telefonico: 0923 21563
- Farmacia Giglio via Ammiraglio Staiti, 21. Recapito telefonico: 0923 21343
- Farmacia Occhipinti Corso Italia. Recapito telefonico: 0923 21663
- Farmacia Aiuto Piazza Ciaccio Montalto. Recapito telefonico: 0923 22058
- Piazza Vittorio Emanuele
- Piazzale Ilio
Tutte le strade attorno al centro storico di trapani sono a pagamento, sono divise in 2 zone: la zona gialla, con tariffa oraria di 0,50€ e la zona rossa con tariffa oraria di 0,80€. Bisogna quindi fare attenzione ai cartelli posti prima del parcheggio dove è indicato il tipo di zona. Ci sono però diversi parcheggi gratuiti come: Piazza Vittorio Veneto e il Pala Ilio (in quest’ultimo, però non vi è la possibilità di parcheggiare il giovedì mattina). Da lì è facile raggiungere il centro storico, grazie alla linea gratuita 2A o 2B della compagnia degli autobus urbani ATM. Nei mesi che vanno da aprile ad ottobre, le strade interne del centro diventano zona a traffico limitato (ZTL), quindi non è possibile accedervi o parcheggiare. Di recente inaugurazione è invece il nuovo parcheggio comunale al porto, con capienza di 200 posti auto, aperto dalle ore 07:00 alle 24:00, con tariffa giornaliera di 11,20€ e tariffa oraria di 0,80€. All’ingresso viene rilasciato un ticket dal parchimetro, il quale deve essere nuovamente inserito prima di uscire dal parcheggio e calcolando di conseguenza l’importo da pagare.
Adragna 0923 20713
Genna 0923 559448
Pio Avaro 0923 547366
Comodo e sicuro, il bancomat è ormai il mezzo più utilizzato per i pagamenti. Ma qualora dovesse avere di bisogno di denaro contante ecco dove poter effettuare i vostri prelievi:
Banco di Sicilia
Via Garibaldi, 9 Tel. 0923/821111
Banca Nuova
Piazzetta Sant’ Agostino, 16 Tel. 0923/873015
Banca di Roma
Corso Italia, 38 Tel. 0923/593538
Credito Siciliano
Corso Italia, 100 Tel. 0923/26410
Monte dei Paschi di Siena
Via 30 Gennaio, 78 Tel. 0923/545311
A Trapani potete cambiare la vostra valuta in euro e viceversa in diversi punti del centro storico:
Banco di Sicilia
Via Garibaldi, 9 Tel. 0923/821111
Banca Nuova
Piazzetta Sant’ Agostino, 16 Tel. 0923/873015
Banca Intesa San Paolo
Piazza Garibaldi 32/36, Tel. 0923/828811
Via G. B. Fardella, 173 Tel. 0923/20482
Banca di Roma
Corso Italia, 38 Tel. 0923/593538
Banca Nazionale del Lavoro
Via Marino Torre, 2 Tel. 0923/549779
Credito Siciliano
Corso Italia, 100 Tel. 0923/26410
Monte dei Paschi di Siena
Via 30 Gennaio, 78 Tel. 0923/545311
Sicuramente il modo migliore per raggiungere Selinunte, con il suo pregievole parco archeologico e la sua splendida spiaggia, è in auto percorrendo l’A29 direzione Mazara del Vallo e all’uscita Castelvetrano continuare sulla SS115. Per una strada più panoramica percorrete la SS115 da Trapani a Selinunte attraversando le saline, la città di Marsala e la sua campagna ricca di vigneti nonché i paesi di Campobello di Mazara e Mazara del Vallo.
Se preferite utilizzare i mezzi pubblici dovrete prendere il treno Trapani – Castelvetrano e, una volta lì, l’autobus della compagnia Salemi per Marinella di Selinunte.
Con la macchina, percorrendo l’A29 direzione Palermo, uscite a Castellammare del Golfo e da li seguite le indicazioni per il piccolo borgo; se invece preferite una strada più panoramica, da percorrere anche in moto, prendete la SS187.
Con i mezzi pubblici la compagnia AST prevede corse giornaliere da Trapani a Scopello, ma attenzione al ritorno, in quanto è prevista una sola corsa mattutina!
orari Bus Trapani Scopello
Il modo più semplice per raggiungere lo Zingaro è quello di noleggiare una macchina o uno scooter, poiché non esistono mezzi pubblici che colleghino direttamente Trapani alla Riserva. Noleggiando un mezzo si potrà quindi raggiungere in maniera autonoma Lo Zingaro e poi scegliere uno dei tre sentieri trekking (ingresso riserva 5,00 €) di cui il più breve e costiero è lungo circa 7 km.
In alternativa si potrebbe pensare di usufruire dei pullman della AST per raggiungere San Vito e da lì partecipare alle escursioni in barca con partenza giornaliera che si spingono lungo la costa sanvitese fino ad arrivare ai faraglioni di Scopello, passando dallo Zingaro e sostando nelle sue splendide calette per i bagni e lo snorkeling.
Per coloro che volessero prendere in considerazione l’idea di arrivare alla Riserva con i mezzi pubblici:
– Prendere un bus (compagnia bus: AST) da Trapani (Piazza Ciaccio Montalto) per Castellammare del Golfo
– Da Castellammare prendere un bus (compagnia bus: RUSSO) per la Riserva dello Zingaro
o ancora:
– Prendere un bus (compagnia bus: AST) da Trapani (Piazza Ciaccio Montalto) per San Vito Lo Capo
– Da San Vito Lo Capo un servizio navetta effettuato da diversi servizi transfer (10,00 € A/R)
Il mercato del pesce è aperto ogni mattina dalle 05:30 alle 13:30. Si svolge lungo il porto peschereccio ed è possibile raggiungerlo a piedi o con le navette gratuite che passano dal porto (ORARI BUS)
I mercatini settimanali forniti di tutto, si svolgono il giovedì al piazzale Ilio (è possibile raggiungerlo a piedi o con le navette gratuite che passano dal porto: 2A/2B) e il lunedì nella zona ospedale/funivia di Casa Santa Erice (è possibile raggiungerlo con gli autobus 21 o 23 che passano dal bastione dell’impossibile).
I mercati ortofrutticoli di coltivatori diretti si svolgono il sabato mattina sul Lungomare Dante Alighieri (tra l’hotel Cavallino Bianco e l’ Università) e il mercoledì mattina lungo il Viale della Provincia.
Con la macchina, partendo dal porto di Trapani sito in via Ammiraglio Staiti, prendere via Virgilio e proseguire per la via Libica (zona industriale), da qui continuare lungo la strada per 4 km fino a giungere alla Riserva Naturale Orientata delle Saline di Trapani e Paceco. Invece, per visitare le Saline Ettore Infersa di Marsala e la riserva dello Stagnone, procedere su questa stessa strada per altri 15 km.
Con i mezzi pubblici non è facile organizzarsi poiché il servizio urbano dedicato alla visita delle Saline di Trapani (31Nero della compagnia ATM) è più che altro un mezzo utilizzato dai pendolari ad orari estremamente poco “turistici”, sono poco frequenti e su richiesta espressa alla fermata; il verosimile rischio è di rimanere bloccati lì.
Un’alternativa è raggiungere le Saline di Trapani e Paceco in bici. Percorrendo la zona industriale, e una volta arrivati in via Libica proseguire sulla pista ciclabile.
Il costo del noleggio bici per un giorno è 8,00 €; per mezza giornata (4/5 h) 5,00 €.
(si consiglia di controllare sempre gli orari direttamente dal sito ufficiale)
validi dal 10/07 al 03/09
Lunedì
Apertura: dalle ore 13:00 alle ore 23:00
eccezioni 14/08/17 che è aperta dalle 7:45 all’ 1:00
Dal Martedì al Venerdì
Apertura: dalle ore 07:45 alle ore 1:00
eccezioni il 16/08/17 che è chiusa la mat e apre alle 13:00
Sabato, Domenica e Festivi
Apertura: dalle ore 09:00 alle ore 02:00 a.m. del giorno dopo.
(inclusi il giorno 15/08 e il 30/08)
Come arrivare ad Erice dal centro storico di Trapani?
Con la macchina, partendo dal centro storico, basta percorrere la via Fardella (la via principale della città) e, proseguendo sempre dritto, corso Piersanti Mattarella e la Via Manzoni fino ad arrivare in via Fratelli Aiuto dove si dovrà girare, seguendo le indicazioni, per la funivia e una volta lì potrete decidere se parcheggiare la macchina nell’apposito parcheggio di fianco alla funivia e proseguire con quest’ultima (andata e ritorno 9,00 € ad adulto), oppure se proseguire con la macchina fino alla vetta seguendo la strada accanto la funivia.
Con i mezzi pubblici prendere l’autobus numero 21 o 23 da via XXX gennaio (compagnia atm) che vi porterà fino alla stazione della funivia, per poi proseguire con questa (durata 10m).
In questo caso, particolarmente consigliato è l’acquisto della Trapani Welcome Card.
In alternativa il pullman della compagnia AST, con partenza dalla stazione degli autobus in Piazza Ciaccio Montato (proprio dietro la stazione dei treni), vi conduce direttamente sulla vetta del monte (durata 60′ circa).
Il costo del biglietto della Funivia per Erice:
- 5,50€ solo andata, 9,00 € andata/ritorno per gli adulti;
- 2,50 € solo andata, 4,00 € andata/ritorno per gli utenti di età compresa tra i 3 e i 16 anni compiuti;
- Gratuito per gli utenti da 0 a 2 anni.
I musei a Trapani e provincia:
- Museo Pepoli aperto dal lunedì al sabato dalle 09:00 alle 17:00; la domenica e i festivi dalle 09:00 alle 12:00.
Il prezzo è di 6,00 € per adulti e 3,00 € per i visitatori di età compresa tra i 18 e i 25 anni. Biglietto gratuito per visitatori di età inferiore ai 18 anni.
Nei mesi di luglio e agosto gli orari sono invece dal lunedì al sabato dalle 09:00 alle 17:30; domenica e festivi 09:00 – 12:30.
- Museo Torre di Ligny aperto tutti i giorni (tranne il lunedì) dalle 10:00 alle 12:30 e anche di pomeriggio dalle 17:00 alle 19:30. Il prezzo è di 1,00 € a persona. Domenica 10:00 – 12:30.
- Museo d’arte moderna e contemporanea “La Salerniana” aperto da martedì a Domenica dalle 10:30 alle 12:30 e nel pomeriggio dalle 16:30 alle 19:30. Lunedì chiuso. Il prezzo del biglietto intero è di 4,00€, il ridotto è di 2,00€ (dai 10 ai 18 anni e gruppi superiori alle 15 persone).
- Museo del Sale aperto tutti i giorni (anche i festivi) dalle 9:30 alle 19:00. Il prezzo è di 2,50 € per gli adulti e 1,50€ per bambini di età compresa tra i 18 e i 25 anni. Gratuito sotto i 18.
- Castello di Venere, Museo Cordici, Torretta Pepoli e Quartiere Spagnolo a Erice apertura:
Giugno
- tutti i giorni: dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Luglio
- tutti i giorni: dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Agosto
- tutti i giorni: dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Settembre
- tutti i giorni: dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Ottobre
- tutti i giorni: dalle ore 10.00 alle ore 18.00
- Museo Whitaker aperto tutti i giorni dalle 09:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:30. Il prezzo del biglietto è di 9,00 €, ridotto studenti 5,00 €. Per gruppi superiori a 10 persone il biglietto sarà di 6,00 €
- Museo Saline Ettore Infersa aperto tutti i giorni con due modalità di ingresso: INGRESSO TIP.1 visita del mulino con percorso tematico multimediale ticket 7,00€ apertura dalle 9:30 alle 19:00; INGRESSO TIP.2 visita guidata delle saline + mulino + museo del sale ticket 15,00€ ore 11:00 e ore 18:00.
- Museo del Satiro Mazara del Vallo (ex chiesa Sant’Egidio) apertura tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:45. Il prezzo del biglietto è di 6,00 € mentre per gli utenti di età inferiore a 18 anni o di quelli superiori ai 65 anni l’entrata è gratuita.
- Parco archeologico di Segesta apertura tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:30 con ultimo ingresso alle 18:30; prezzo del biglietto 6,00€. Ridotto dai 18 ai 25 anni. Gratuito sotto i 18 anni e scuole.
- Parco archeologico Selinunte apertura tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00 con ultimo ingresso ore 18:00; prezzo del biglietto 6,00€, ridotto 3,00€ dai 18 ai 25 anni. Gratuito da 0 a 18.
- Ex Stabilimento Florio apertura tutti i giorni compresa la domenica e i festivi dalle 10:00 alle 13:30 e dalle 17:00 alle 23:00; prezzo del biglietto 6,00€ . Ridotto 3,00€ studenti con età inferiore ai 25 anni; gratuito per utenti di età inferiore ai 18 anni. Visite guidate incluse nel prezzo, della durata di 1h 15′ alle ore 10:00, 11:00, 12:00, 17:15, 18:00, 19:00, 20:00, 21:00, 22:00.
Le chiese del centro storico non sono tutte aperte. Quelle più importanti, come la cattedrale o la chiesa del Purgatorio, sono aperte al mattino dalle 08:00 alle 12:00 e il pomeriggio dalle 16:00 alle 20:30.
La chiesa del collegio è aperta la domenica dalle 09:30 alle 13:00. Entrata libera.
Non puoi vivere al meglio la città di Trapani e i suoi dintorni se non conosci i nomi delle compagnie che collegano le due destinazioni di tuo interesse e soprattutto gli orari di andata e di ritorno.
Ecco l’utilissimo link agli orari degli autobus urbani ed extraurbani da e per Trapani, gli orari dei treni, dei traghetti e degli aliscafi che collegano Trapani alle isole Egadi.
Il centro storico è il luogo ideale per comprare prodotti tipici trapanesi e siciliani, in particolare in Via Ammiraglio Staiti si trova “Kàlia” aperto dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 20:00 oppure in via Garibaldi 122 una bottega con verdura sempre freschissima e prodotti alimentari trapanesi (foto); mentre per le ceramiche, sempre al centro storico, c’è il negozio “Nino Parrucca” in via Barone Sieri Pepoli oppure in Via Garibaldi 124.
I grandi supermercati fanno orario continuato dalle 08:30 alle 20:00, tutti i giorni della settimana tranne la domenica, in cui spesso rimangono aperti solo la mattina.
Le piccole botteghe del centro storico aprono invece dalle 08:30 alle 13:30 e dalle 16:30 alle 20:00, dal lunedì al sabato, mentre la domenica lavorano solo al mattino.
Tutti gli altri tipi di negozi, infine, aprono dalle 09:30 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00 tutti i giorni, fatta eccezione per la domenica e il lunedì mattina.

Chiedi informazioni
oppure chiamaci
+39 0923.24459 - +39 0923.23190