
Granita con brioche
La Granita è un tipico dolce siciliano al cucchiaio, comodo da assaporare seduti a un bar accompagnato dalla tipica brioche siciliana con il “tuppu”, oppure servita in coppette di plastica adatte a una consumazione “sportiva”, passeggiando lungo le vie del centro. A Trapani è da non perdere la granita da “Colicchia” dove si possono trovare i tipici gusti: Limone, Gelsomino, Mandorla, Pistacchio, Arancia, Fichi, Melone, Fragola e caffè.

Gelato con brioche
Il gelato è un golosissimo e buonissimo dolce da passeggio, tutti lo conoscono! Generalmente lo si consuma su un cono (normale, biscottato, ricoperto di cioccolato e nocciole) o in coppetta. A Trapani però dovete assolutamente provare la tipica brioche siciliana con il “tuppu” soffice e calda se appena sfornata, farcita di morbido gelato. La varietà dei gusti è notevole, dal più classico cioccolato, al tradizionale e tipico gusto alla mandorla. A Trapani le gelaterie imperdibili sono “Liparoti” che si trova lungo il Viale delle Sirene e la "Cremolosa" in Viale Regina Margherita.

Genovesi ericine
Le genovesi, dolci tipici del borgo ericino, sono fatti di pasta frolla all’esterno e ripieni all’interno di una delicata crema pasticcera il tutto incoronato da una spolverata di zucchero a velo. Il nome derivava dalla forma del cappello dei marinai genovesi. Esistono anche varianti della genovese con la ricotta o con crema al cioccolato. A Erice il laboratorio più conosciuto di dolci è quello di Maria Grammatico. Per ulteriori info e curiosità leggi "tutto sulle genovesi".

Cannoli
I cannoli siciliani sono i dolci più conosciuti, in tutta Italia e nel resto del mondo, della pasticceria siciliana. Sono formati da una “scorza” , ovvero una cialda di pasta fritta tradizionalmente nel lardo, con ripieno di ricotta di pecora setacciata e zuccherata e farcita poi con canditi o gocce di cioccolato. Generalmente il ripieno viene inserito all’ultimo momento prima di servirlo per evitare che l’umidità della ricotta rovini la fragranza della cialda. A Trapani i tipici cannoli si possono trovare da Angelino. Esistono altre varianti di cannoli, ad esempio d’estate in alcune pasticcerie e/o gelaterie del luogo si possono trovare con ripieno di gelato.

Cassata
La cassata è la tipica torta siciliana composta da pan di spagna, pasta reale rigorosamente di colore verde, e frutta candita come arance e ciliegine. Il ripieno è di ricotta tradizionalmente di pecora, setacciata e zuccherata. Anche a Trapani viene riprodotta la cassata, si può trovare nel classico formato, o anche mignon per chi ne volesse un assaggio. Esistono altre varianti con ingredienti aggiuntivi come pistacchio, cioccolato, pinoli, cannella. Un'ottima cassata si può acquistare in Via Marconi 135 presso la pasticceria "Duci Duci".

Graffe con ricotta
La graffa con la ricotta è uno tra i dolci più tipici di Trapani e la troverete in gran quantità e in bella vista nelle vetrine delle pasticcerie della città. E’ un dolce semplice composto dalla “graffa”, ovvero una pasta dolce fritta, con ripieno di ricotta di pecora setacciata e zuccherata con gocce di cioccolato. La Graffa con la ricotta, pur non avendo la stessa fama del cannolo o della cassata, è comunque una bomba di sapore e di calorie! Da non perdere! Da provare quella del Bar "Be Cool", in Corso Piersanti Mattarella 84/86.

“Sfinci”
Le sfinci sono dei tipici dolci natalizi trapanesi. Tradizionalmente la forma è di ciambelline che vengono fritte e infine spolverizzate con lo zucchero a velo. Ancora oggi sono preparate a casa, ma è possibile trovarle anche nelle pasticcerie o nei panifici. Gli ingredienti principali sono la farina di grano duro e le patate ma gli ingredienti possono variare a seconda della propria tradizione familiare.

“Sfincioni” di San Giuseppe
In occasione della festa di San Giuseppe, il 19 marzo, a Trapani è tradizione preparare gli Sfincioni di San Giuseppe. L’impasto è semplice, senza uova e l’ingrediente principale sono le patate. Una volta preparato e lievitato l’impasto, si formano delle palline di pasta che vengono poi fritte. Una volta fritte si riempiono tradizionalmente con la ricotta di pecora setacciata e lavorata con lo zucchero, esiste anche la variante con ripieno di crema pasticcera.

Cassatelle
Le cassatelle sono un’altra tipicità dei dolci trapanesi. La pasta delle cassatelle ha due ingredienti importanti che le conferiscono il tipico sapore: il vino bianco secco e l’aceto bianco. La forma tradizionale è una mezzaluna di piccole dimensioni, e il ripieno tipico alla trapanese è di ricotta di pecora, setacciata e zuccherata, con gocce di cioccolato. Esistono altre varianti di ripieno come crema pasticcera o crema al cioccolato. Attenzione a non confondere le cassatelle con la cassata perchè hanno una lavorazione del tutto diversa!

Panino con le panelle
Il panino con le panelle fa parte delle tipicità più gustose dello street food trapanese. Le panelle vengono preparate con la farina di ceci, che è l’ingrediente principale e conferisce l’inconfondibile sapore. A Trapani si trova in tutti i panifici, le rosticcerie e le paninerie. Inoltre nel panino, insieme alle panelle, da buona tradizione sicula è possibile aggiungere altri ingredienti e varie salse a scelta.

Pane “cunzato”
Il pane cunzato è un altro delle tipicità dello street food trapanese. E’ un panino tagliato dal tipico filone di pane di farina di grano duro, guarnito interamente con prodotti tipici locali: olio, alici, pomodoro, pecorino, origano. Nasce come piatto povero che prevede dunque l’utilizzo dei prodotti semplici e basilari che nelle cucine siciliane non mancavano mai. Si trova in tutti i panifici, rosticcerie, paninerie e bar di Trapani.

Pasta “cu l’agghia”
La “pasta cu l’agghia”, o pasta con il pesto alla trapanese, è il tipico primo piatto trapanese. Gli ingredienti principali del pesto sono: aglio, mandorle, pomodoro, basilico e olio. E’ tradizione condire le busiate fatte a mano, pasta tipica trapanese, con questo condimento. Per rendere ancora più gustosa la vostra pasta potete aggiungere alla fine le melanzane fritte.

Caponata
La caponata di Melanzane è un piatto tipico siciliano. Viene riprodotto in tutte le province della regione, compresa Trapani. E’ un piatto apparentemente semplice, che fa parte della storia gastronomica italiana. L’ingrediente principale è la melanzana tagliata a dadini e fritta, altri ingredienti importanti sono le olive, l’aglio, i capperi, e l’aceto che le dona quella nota di retrogusto acidulo.

Cous Cous di pesce
Il cous cous di pesce è forse la ricetta tipica trapanese più conosciuta in tutta Italia. Il procedimento è abbastanza complesso, in quanto bisogna “incocciare” la semola in una “mafaradda” (apposito recipiente di terracotta a fondo piatto e bordi svasati) e poi trasferirla in un “lemmo” (recipiente di terracotta a svasare che possa contenere la semola già lavorata). Il cous cous, cotto nella “cuscusiera”, si passa di nuovo nel “lemmo” e vi si versa il brodo di pesce. Ecco i ristoranti in cui provarlo: Ittiturismo la Tramontana (Via Carolina, 4), la Caupona (via S. Francesco D'Assisi, 32), Serisso 47 (in via Serisso, 47).

Passito di Pantelleria
Il Passito di Pantelleria è un vino dolce e ricco di profumi e aromi esclusivi. Il colore è giallo oro con venature ambrate. E’ ottenuto dall’allevamento della vite di zibibbo, gli acini vengono appassiti e poi aggiunti al mosto in fermentazione. E’ consigliabile abbinarlo con dolci e formaggi.

Moscato di Pantelleria
Il Moscato di Pantelleria è un vino che può essere prodotto esclusivamente a Pantelleria, in quanto vino a DOC. E’ consentito produrlo con la vite di zibibbo. Il colore è giallo ambrato e il sapore dolce da abbinare a dolci.

Marsala
Il Marsala è un vino DOC prodotto nella provincia di Trapani. E’ un vino liquoroso, pastoso e ne esistono diverse varianti, ad esempio abbiamo il Marsala oro e ambra (Grillo) e il Marsala Rubino (Perricone/Pignatello). Viene utilizzato sia in cucina che a tavola come aperitivo, insieme al dolce o durante il pasto, in quanto estremamente versatile.

Pizza Trapanese
Se chiedi "pizza" a Trapani, Trapani risponderà: Calvino (Via Nunzio Nasi, 71).
Un bellissimo ed esaustivo articolo di "insolite mete" spiega al meglio l'atmosfera che si respira e i consigli pratici su come non perdere questa esperienza unica.
Quello che possiamo dirvi - da esperti trapanesi - è che ne vale la pena!





