Mura e Fortificazioni

TORRE DELL’OROLOGIO
MURA DI TRAMONTANA
BASTIONE IMPERIALE
COLOMBAIA
PORTA OSSUNA
BASTIONE CONCA
CASTELLO DI TERRA
BASTIONE DELL'IMPOSSIBILE
TORRE DI LIGNY

Una città di mare, posta nel cuore dei traffici commerciali del mediterraneo e in particolare Trapani che con la sua forma di falce è praticamente una penisola bagnata da due mari, come la storia ci insegna, era obbligata ad avere delle ottime difese dalle scorrerie di pirati e provetti conquistatori con mire espansionistiche.

La realizzazione delle mura difensive e delle fortificazioni della città di Trapani si deve al re spagnolo Carlo V. Gran parte delle strutture difensive per la protezione delle coste trapanesi furono progettate dall’ingegnere Ferramolino da Bergamo. Ulteriori modifiche furono effettuate tra il Seicento ed il Settecento rafforzando le mura esposte a tramontana in quanto ritenute più facili prede di possibili attacchi. Quella che un tempo era un’esigenza di sopravvivenza, si trasforma per noi in una splendida passeggiata tra mare e cielo. E’ incredibile la quantità di sfumature di colori e cambi di tonalità tra un’ora e l’altra che è possibile ammirare soprattutto all’ora del tramonto.
E’ una camminata sulla storia, fra i sopiti rumori del centro storico a sinistra e la nenia leggera del mare e i versi dei gabbiani a destra. I profumi dei panifici vicini e delle cucine che si affacciano sulle mura vi inebrieranno sollecitando sicuramente un certo languorino! E’ di sicuro il punto più panoramico della città dove poter scattare fotografie memorabili che porterete in valigia con voi come ricordo del vostro viaggio.
Cominciando la passeggiata da Piazza mercato del pesce vedrete al di sotto delle mura, porta Ossuna fino a giungere al Bastione Conca dove è possibile accedere in parte. Per proseguire la camminata dovrete scendere le scale sulla vostra sinistra e ricongiungervi al Bastione imperiale per arrivare in viale delle Sirene e proseguire fino a Torre di Ligny, punta estrema della Sicilia Occidentale dove si dividono i due mari, il mar Tirreno e il mar Mediterraneo.

Follow us FacebooktwitterinstagramFacebooktwitterinstagram