Il sito archeologico di Segesta sorge su di una collina alle spalle del golfo di Castellammare. Fu fondata dagli Elimi, divenendo una delle principali città del bacino del Mediterraneo, rivale della vicina Selinunte. Nel 409 a.C. con l’aiuto dei Cartaginesi riesce a prevalere su Selinunte, ma nel 307 a.C., viene distrutta dal siracusano (alleato di Selinunte) Agatocle per poi rinascere dalle proprie ceneri con i romani. Per il periodo successivo non si hanno notizie certe su Segesta, anche se continuò ad essere abitata nel Medioevo come attestano i ritrovamenti del Castello Normanno e di una piccola basilica triabsidata (poi abbandonata e ricostruita come eremo nel XV sec.). Il tempio di Segesta è il migliore monumento ritrovato, sorge su una collina ed è circondato da un’ampia vallata. Il tempio dorico conserva quasi intatte le 36 colonne, tuttavia si pensa che forse non sia stato completato a causa della mancanza di una cella interna e delle scanalature delle colonne. Alcuni studiosi affermano che il tempio è completo così com’è, cioè un peristilio pseudo-templare. Inoltre non è certa la destinazione d’uso del tempio infatti, non è stato ritrovato nessun reperto di tipo religioso. Il teatro sorge sul monte Barbaro, raggiungibile attraverso un percorso in salita dal quale si può godere una vista incredibile. Prima di arrivare al teatro si possono ammirare i resti dell'Eremo di S. Leone con una sola abside, costruito su un precedente edificio triabsidato e, alle spalle, le rovine del castello normanno. Il teatro sorge su un pendio roccioso, costituito da un perfetto emiciclo di 63 m di diametro. Ogni estate il teatro si riempie di spettatori pronti ad assaporare le grandi tragedie e commedie che avvincevano gli Antichi, godendo di una vista spettacolare che da sul Golfo di Castellammare.
TP istruzioni consiglia
A 10 minuti di auto dal Parco Archeologico di Segesta si trovano le terme segestane: uno stabilimento dotato di 3 piscine termali con temperatura dai 37 C° ai 39 C°. Aperte tutto l'anno (tranne durante le festività natalizie). Giorni di chiusura lunedì mattina e giovedì per l'intera giornata, tutti gli altri giorni aperte dalle ore 10 alle ore 13 e il pomeriggio dalle ore 16:30 fino alle 24. Gli ingressi la sera sono consentiti sino alle ore 22. |
TP istruzioni consiglia
Vivi l'avventura di Segesta in quad! Niente di meglio dell'unione tra gita culturale, naturalistica e al tempo stesso di puro divertimento!!! Segui il link escursione in quad per saperne di più. |
Come arrivare a Segesta
Per raggiungere Segesta da Trapani in auto basta percorrere l’autostrada A29 direzione Palermo e imboccare l’uscita per Segesta. In pullman invece basta affidarsi alla compagnia dei trasporti Tarantola Bus i cui orari sono verificabili qui. |
Parco archeologico di Segesta
Info: +39 0924 952356 Dalle 9:00 alle 19:30 con ultimo ingresso alle 18:30 Il prezzo del biglietto è di 6€. Ridotto dai 18 ai 25 anni. Gratuito under 18 e scuole con lista. Per raggiungere il teatro si può andare a piedi (4Km in salita) oppure usufruire di una navetta del costo di 1,5€ pax. |
Eventi a Segesta
Le famose rappresentazioni teatrali tratte dai classici greci prendono vita ogni anno da giugno a settembre con una programmazione vasta e ogni anno diversa, con possibilità di spettacoli all'alba o alla sera.
Numerose sono le sagre durante la stagione estiva che vedono come protagoniste la tradizione e il cibo locale
Quando? per maggiori informazioni visita il sito SegestaWelcome





