Marsala

Marsala Trapani piazza Repubblica

La città di Marsala nasce da una sventurata circostanza, fu fondata infatti dai superstiti abitanti dell’ isola di San Pantaleo (Mothia) , colonia fenico-punica invasa e distrutta dal tiranno di Siracusa Dioniso I. Il primo insediamento venne chiamato Lylibeo “la città che guarda la Lybia”.
Nel 241 a.C, quando i romani prevalsero sui cartaginesi, divenne importantissima provincia siciliana, fulcro di scambi e commerci grazie al suo grande e importante porto e sede di pretore e questore romani. Dopo l’avvento dei Vandali, visse come tutta la Sicilia, dei secoli bui fino all’arrivo degli Arabi che le diedero nuova linfa e un impianto urbano tipico oltre che al nome con la quale giunge a noi oggi “Marsa Allah” (porto di Dio).
Si succedettero poi i normanni, gli svevi, gli angioini e gli aragonesi con la quale ebbe una benessere fiorente fino al 1575 quando l’imperatore Carlo V decise di interrare il porto per difendersi dagli attacchi saraceni.
Un altro episodio però segnò le sorti della città ben due secoli dopo, positivamente stavolta.
L’inglese J. Woodhouse assaggiò il vino prodotto dai contadini della zona, un vino forte ,dolce e liquoroso che lo colpì talmente da volerlo esportare in Inghilterra. Da allora il “Marsala” è conosciuto in tutto il mondo con esportazioni in ben 35 paesi.
Marsala fu anche scenario dell’approdo di Garibaldi e i suoi mille in Sicilia l’11 Maggio del 1860.

Da non perdere il centro storico con la sua Piazza della Repubblica che segue un’impronta urbanistica rinascimentale, il Duomo e Palazzo Sanatorio. Il museo Archeologico, conosciutissimo per la sua “liburna”, nave punica recuperata sui fondali nel 1979. Il monastero di San Pietro e il museo Garibaldino.

Orari e prezzi dei musei a Marsala:

Museo archeologico "Baglio Anselmi" (Nave Punica) e siti archeologici 0923952535
Lunedì ingresso alle 9:00 e chiusura alle 13:30 con ultimo ingresso alle 12.30.
Dal Martedì al Sabato dalle 9:00 alle 19:30 (orario continuato) ultimo ingresso alle 18:30.
Apertura prima domenica del mese dalle 9.00 alle 13:30, ultimo ingresso alle 13:00.
Prezzo per adulti 4€ ed entrata gratuita per gli utenti di età inferiore ai 18 anni.

Area archeologica di Capo Boeo:
0923 952535
Lunedì ingresso alle 9:30 e chiusura alle 13:30.
Da Martedì a Sabato ingresso alle 9:00 e chiusura alle 19:30.
Aperti la prima domenica del mese dalle 9:30 alle 13:30.
Chiusura durante i festivi.

Prezzo 4€ a persona. Gli utenti con età inferiore ai 18 anni non pagano.

Visita alla grotta di Sibilla con richiesta al personale di custodia.

Ipogeo di Crispia Salvia, Via Massimo D’ Azeglio: 0923 952535
Sabato dalle ore 9:00 alle 13.00 (biglietto al Museo, visita su prenotazione)

Il biglietto è di € 2,00

Per i residenti nella Provincia di Trapani, il costo del biglietto di ingresso al Museo Archeologico “Baglio Anselmi” e ai siti sopra menzionati ammonta ad €1.

Museo Arazzi: 0923 711327
Aperti tutti i giorni, tranne il Lunedì dalle, 9:30 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 18.00.
Domenica e festivi aperti dalle 9:30 alle 12:30.

MESI DI LUGLIO E AGOSTO: Aperti tutti i giorni, tranne il Lunedì dalle, 9:30 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 19.00.
Domenica e festivi aperti dalle 9:30 alle 12:30.

Prezzo per tutti gli utenti di 4€.
Prezzo per gli studenti 2€

Per raggiungere Marsala da Trapani è molto semplice, basta percorrere la SS 115 fino a destinazione raggiunta.

Cantina Donna Fugata

ORARI E PREZZI

Maggiori informazioni sui prezzi e sugli orari potete trovarli al seguente link.

EVENTI A MARSALA

Siciliamo

È un evento gastronomico il cui scopo è quello di promuovere le tipicità siciliane.

Quando?

Dal 13 al 15 maggio 2016

Come arrivare a Marsala da Trapani?

Per arrivare a Marsala da Trapani potete affidarvi alla compagnia dei bus extra urbani AST o alla compagnia dei treni Trenitalia, per gli orari e le tariffe segui il seguente link.

Tp istruzioni consiglia….

Il modo più veloce per arrivare a Marsala è senza dubbio il treno, poiché in soli 30’ vi permette di arrivare alla stazione di Marsala che si trova nel centro storico della città, al contrario del bus che invece impiega circa 1h.
Follow us FacebooktwitterinstagramFacebooktwitterinstagram