Eventi mese di Gennaio (clicca qui)
Festa di Maria Santissima della Cava a Marsala – Festa dedicata alla patrona della Città di Marsala. Dal giorno 10 tradizionale novena, il giorno 19 processione del simulacro della Madonna.19 gennaio
Marsala
Eventi mese di Febbario (clicca qui)
Festa di San Biagio a Salemi – Tradizionale “Festa del Pane” in occasione dei festeggiamenti del compatrono San Biagio a Salemi. “Cuddureddi” e “Cavadduzzi” di San ‘mBrasi e Corteo Storico Rievocativo del Miracolo di San Biagio. | 03 febbraio Salemi |
Ciocco Fest a Partanna – L’niziativa punta i riflettori sul pregiato e tanto amato dolce ottenuto dai semi di cacao. Laboratori, degustazioni e spettacoli. | 04 / 07 febbraio Partanna |
Carnevale di Valderice – Uno degli appuntamenti fissi che caratterizzano il folklore locale, sfilata di carri allegorici, degustazione di prodotti tipici. | 06 / 09 febbraio Valderice |
Carnevale Egadino – Carnevale alle isole Egadi, Favignana, Marettimo e Levanzo. Panorama di festeggiamenti carnevaleschi nel territorio della provincia di Trapani. Sfilata e mostra di Carri Allegorici per le vie di Favignana. | 06 / 09 febbraio Favignana |
Carnevale di Petrosino – Torna il Carnevale di Petrosino, “Quartieri in Festa”: Sfilate di Carri allegorici, spettacoli, animazioni e la “Via dei Sapori”. | 06 / 13 febbraio Petrosino |
Eventi mese di Marzo (clicca qui)
Festa di San Giuseppe a Salemi – Il secolare rito religioso de «Le Cene di San Giuseppe». Gli appuntamenti della tradizione con gli “Altari”, riccamente addobbati, ma anche mostre ed esposizioni enogastronomiche, laboratori, musica, incontri. | 12 / 26 marzo Salemi |
Mercatini di Primavera a Salemi – Una kermesse in una delle stagioni più attese dell’anno, caratterizzate dalla voglia delle passeggiate all’aria aperta e i cui protagonisti saranno i commercianti e gli artigiani locali. | 12 / 26 marzo Salemi |
Altari votivi nella valle del Belìce – La Mostra, ospitata all’interno dell’ex Chiesa del Purgatorio, ha lo scopo di creare un percorso divulgativo sul tema dei “pani votivi” in Sicilia e in particolare nella valle del Belìce. | 13 / 20 marzo Castelvetrano |
Altare di San Giuseppe a Campobello di Mazara – Tradizionale appuntamento con la Festa di San Giuseppe, allestimento dell’Altare e degustazione dolci tipici di Poggioreale. | 13 / 19 marzo Campobello di Mazara |
Festa di San Giuseppe a Marettimo – Le celebrazioni in onore del santo patrono hanno inizio con la novena. Il giorno della festa tradizionale rito dell’ “Alloggiate”, Pranzo di San Giuseppe e distribuzione dei panuzzi. | 17 / 19 marzo Marettimo |
Festa di San Giuseppe a Poggioreale – Realizzazione degli “Squartucciati”, foglie di pasta intagliate ripiene di fichi triturati, che adornano gli Artari dedicati al Santo. Manufatti artistici di maestosa grazia ed elegante bellezza. | 18 / 19 marzo Poggioreale |
Festa di San Giuseppe a Gibellina – Una delle più importanti feste della tradizione religiosa siciliana. Tradizionali “Altari” votivi addobbati con cucciddata, ciambelle di pane, presso i quali viene offerto il pranzo a tre bambini, “li virgineddi”. | 18 / 19 marzo Gibellina |
Festa di San Giuseppe Patrono di Salaparuta – Festa del Santo Patrono San Giuseppe il simbolo della terra di Salaparuta e della sua gente, Allestimento dei tradizionali “Altari”. | 18 / 19 marzo Salaparuta |
Festa di San Giuseppe a Dattilo – Tra le molte feste popolari celebrate a Dattilo, L'”Ammitu” di San Giuseppe è quella che meglio di tutte conserva un sapore antico e presenta una serie di rituali pervenuti quasi intatti attraverso i secoli. | 18 / 19 marzo Paceco |
Festa di San Giuseppe a Castelvetrano – Arte – Fede – Cultura – Tradizione. Nella festa di San Giuseppe il pane da alimento e simbolo di abbondanza, si fa opera d’arte. | 18 / 19 marzo Castelvetrano |
Festa di San Giuseppe a Calatafimi – Il 19 marzo ricorre la festa di S.Giuseppe, e a Calatafimi é usanza festeggiare il santo eregendo degli altari. “L’ altari di Pani” creati dai Borgesi di san Giuseppe, in gergo detti “SAN GIUSIPPARA”. | 19 marzo Calatafimi |
Pasqua a Castelvetrano – Le funzioni della Settimana Santa hanno inizio la domenica della Palme con la processione della Madonna Addolorata, la domenica di Pasqua la tradizionale “Festa dell’Aurora”, celebrata fin dal 1860. | 20 / 27 marzo Castelvetrano |
Pasqua a Buseto Palizzolo – La Domenica delle Palme “Processione deI Misteri”, Via crucis con con Quadri Viventi, curata dalla Confraternita del Crocifisso. | 20 / 27 marzo Buseto Palizzolo |
Settimana Santa a Favignana – Eventi e rappresentazioni con personaggi viventi. La domenica delle Palme la benedizione di palme e ulivi e la domenica di Pasqua la Rappresentazione dell’Aurora. | 20 / 27 marzo Favignana |
Pasqua a Trapani La Processione dei Misteri – La “Processione dei Misteri” di Trapani, una delle più spettacolari e antiche processioni del Venerdì Santo siciliano. | 20 / 27 marzo Trapani |
Settimana Santa a Salemi – La Domenica delle Palme Processione con la “drammatizzazione” dell’ingresso di Gesù in Gerusalemme”, il venerdì santo “Processione del Cristo Morto e dell’Addolorata”. | 20 / 27 marzo Salemi |
Pasqua a Marsala – Settimana Santa a Marsala, il giovedì Santo la processione dei Quadri viventi, rappresentazione della Passione, Morte e Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo. | 20 / 27 marzo Marsala |
Pane Nero Fest a Castelvetrano – Alla scoperta delle eccellenze gastronomiche di Castelvetrano, in mostra il Pane Nero e la Nocellara del Belice. Degustazioni ed eventi. | 20 marzo Castelvetrano |
Settimana Santa a Valderice – Tradizionale Via Crucis nella suggestiva atmosfera del Parco Urbano di Misericordia, per l’occasione illuminato da fiaccole. | 21 marzo Valderice |
Pasqua a Erice, La Processione dei Misteri – Riti della santa Pasqua nell’affascinante borgo medievale di Erice. Il venerdì santo la evocativa Processione dei Misteri lungo le suggestive e affascinanti strade ericine. | Il venerdì santo Erice |
Un giorno da pecora a Santa Ninfa – Rassegna enogastronomica che valorizza i prodotti caseari, l’eccellenza delle aziende vitivinicole, olivicole e la ristorazione con i prodotti tipici di qualità della Valle del Belìce. | data non confermata Santa Ninfa |
Sagra di lu Cannatuni a Salaparuta – Prima edizione per la manifestazione dedicata al tipico dolce di antiche tradizioni salitane, creato con grande maestria dalle mani sapienti di persone abili nel creare dei veri capolavori. | data non confermata Salaparuta |
Eventi mese di Aprile (clicca qui)
Sagra delle Cassatelle a Favignana – Evento dedicato al tipico dolce del trapanese composto da una sfoglia fritta, ripiena di ricotta zuccherata e aromatizzata. | 30 aprile / 01 maggio Favignana |
Sagra del Carciofo a Castelvetrano – Durante l’evento sono previste visite ai principali monumenti, percorso enogastronomico, degustazioni e spettacoli folkroristici. | data non confermata Castelvetrano |
Eventi mese di Maggio (clicca qui)
Festa del Santissimo Crocifisso a Calatafimi – Festa del “SS. Crocifisso” a Calatafimi-Segesta. La festa affonda le sue radici nel 1728 e si svolge con periodicità di tre-cinque anni. Ultima edizione nel 2012. | 01 / 03 maggio Calatafimi |
Festa del SS. Crocifisso a Castelvetrano – Storica celebrazione del SS. Crocifisso a Castelvetrano che nell’accezione popolare è definita la “Festa di lu Signuri tri di maiu”, poiché si celebra il 3 maggio di ogni anno. | 01 / 03 maggio Castelvetrano |
Festa del SS. Crocifisso a Gibellina – Gibellina, il 7 e 8 Maggio torna “Festa Ranni”, solenni festeggiamenti in onore del SS. Crocifisso. Sfilata del Prisenti con muli bardati a festa e i tradizionali carretti siciliani. | 06 / 08 maggio Gibellina |
Festa della Madonna di Tagliavia a Vita – Nel giorno dell’Ascensione a Vita, comune in provincia di Trapani, si celebra da oltre 100 anni, la “Festa della Madonna di Tagliavia”.”Infiorata del pane” e “Corteo dell’Abbondanza”. | 07 / 08 maggio Vita |
Manifestazioni Garibaldine a Marsala – “Manifestazioni Garibaldine” a Marsala. Fra cultura, convegni, spettacolo, musica, rievocazioni storiche e mostre. | 11 maggio Marsala |
Corteo Storico di Santa Rita a Castelvetrano – Corteo Storico di Santa Rita e della Nobiltà Castelvetranese. Rievocazione storica dell’Investitura di Carlo d’Aragona e Tagliavia a primo principe della Città. Sfilata in costumi d’epoca. | 14 / 15 maggio Castelvetrano |
Scalinata di San Domenico Trapani Art&Fiori – La manifestazione si tiene nel mese di ,aggio a Trapani, nell’antica scalinata di San Domenico. | 20 / 22 maggio Trapani |
Festival Internazionale degli Aquiloni a San Vito lo Capo – Una manifestazione dedicata aquesto antico oggetto sportivo e ricreativo presente in diverse forme: aquiloni costruiti con foglie e con carta di riso, con disegni che evocano flora e fauna, moltissimi e con colori variopinti. | 16 / 19 maggio San Vito Lo Capo |
Mostra Mercato dei Formaggi e Sagra della Ricotta a Poggioreale – Promozione e la valorizzazione delle eccellenze casearie tradizionali siciliane. Degustazione di vari tipi di prodotti tipici: pecorino, vastedda Valle Belice dop, caciocavallo, “zabbina”. | 18 maggio Poggioreale |
Tappeto artistico del Corpus Domini a Calatafimi Segesta – Festa del Corpus Domini, trazionale Infiorata nel centro storico ed esposizione del tradizionale “Tappeto Artistico” presso la Chiesa di San Michele a Calatafimi Segesta. | 29 maggio Calatafimi |
Festino di San Nicola di Bari a Salemi – Ritorna il Festino di San Nicola, Patrono e Protettore della Città di Salemi, nella ricorrenza del “Patrocinio” che per tradizione salemitana ricorre l’ultima domenica di maggio. | Ultima domenica di maggio Salemi |
Settimana della Musica a San Vito Lo Capo – Evento culturale legato al mondo dell’arte musicale e dei suoi molteplici aspetti, organizzato dall’Associazione socio culturale e bandistica Città di San Vito Lo Capo. | data non confermata San Vito Lo Capo |
Festa FedEricina a Erice – Rievocazione storica dell’arrivo a Erice di Federico III d’Aragona con la moglie Eleonora. Sfilata dei reali con guardie, musici e danzatrici, degustazioni di prodotti tipici ericini medievali, spettacoli itineranti. | data non confermata Erice |
Belice Western Show a Santa Ninfa – Nella splendida e suggestiva cornice del Castello di Rampinzeri un evento speciale tra cavalieri, cavalli e musica country, ma anche spazio enogastronomico, visite guidate, escursioni. | data non confermata Santa Ninfa |
Eventi mese di Giugno (clicca qui)
ARCOIN Fiera Campionaria di Trapani – Fiera Campionaria dell’Artigianato Commercio Industria di Trapani che da anni rappresenta un polo d’attrazione per i 400 espositori e i 220.000 visitatori che affollano i padiglioni. | 13 / 23 giugno Trapani |
Festa di S.Antonio da Padova a Poggioreale – Annuali Festeggiamenti in onore del Santo Patrono S.Antonio da Padova a Poggioreale. | 12 / 13 giugno Poggioreale |
Festa di San Vito Martire a Partanna – Festa del patrono San Vito Martire a Partanna. Corteo Storico e annuale “Fiera di San Vito”, risalente a tempi antichissimi. | 14 / 15 giugno Partanna |
Festa di San Vito a San Vito Lo Capo – La” Festa dei pescatori”. La città dedica al suo Santo titolare solenni festeggiamenti, dal 13 al 15 giugno. Rievocazione storica dello sbarco del Santo sulla spiaggia e la Processione notturna. | 15 giugno San Vito Lo Capo |
Cuscusu a Trapani – Una settimana alla riscoperta dell’autenticità e della qualità della cucina trapanese e del suo cous cous. La rassegna enogastronomica Cùscusu è degustazioni, visite guidate, incontri e laboratori | 16 / 19 giugno Trapani |
Sagra dell’Orto Pantesco a Pantelleria – Percorso enogastronomico con piatti a tema, stand con Artigiani e prodotti tipici nella splendida Isola di Pantelleria. | 19 giugno Pantelleria |
Festa della Madonna Maria SS. dei Miracoli ad Alcamo – Momento di grande emotività e di effetti sceneci è rappresentato dal Corteo Storico, in vestiti d’epoca, che inscena la tradizionale “Calata” al Santuario. Manifestazioni religiose musicali, artistiche e culturali. | 20 / 21 giugno Alcamo |
Sagra della Cassatella a Buseto Palizzolo – Degustazioni di Cassatelle prodotto tipico trapanese, radicato nel patrimonio culturale del territorio e legato ad un’antica tradizione gastronomica. | data non confermata Buseto Palizzolo |
Naturalmente a Tangi a Buseto Palizzolo – “Natura…lmente a Tangi” nella piccola frazione rurale di Buseto Palizzolo. Sagra del Grano, rievocazione storica di tutte le fasi della coltivazione del grano. | data non confermata Buseto Palizzolo |
Le Giornate del Mare a Favignana – Festival culturale “Le Giornate del Mare” a Favignana. Tanti eventi, convegni, seminari, degustazioni. | data non confermata Favignana |
La Padellata a Mazara del Vallo – “La Padellata” nel Centro storico Mazara del Vallo. Percorso dei sapori, suoni e tradizioni del Mediterraneo, tre giorni di appuntamenti culturali, eventi sportivi e degustazioni, in occasione della festa del patrono San Vito. | data non confermata Mazara del Vallo |
Cous Cous Fest Preview a San Vito Lo Capo – Torna a San Vito Lo Capo il Cous Cous Fest Preview, l’anticipo del Cous Cous Fest. | data non confermata San Vito Lo Capo |
Eventi mese di Luglio (clicca qui)
Siciliamo in Tour alle Egadi – Rassegna internazionale di sapori, profumi e passioni, all’insegna della promozione del territorio e dei prodotti tipici locali della provincia di Trapani. | 01 / 04 luglio Favignana |
Wine Fest a Partanna – Una manifestazione dal tono e dal calore prettamente estivo. Promozione del territorio e dei prodotti belìcini, degustazioni e visite guidate | 02 / 03 luglio Partanna |
Spincia Fest a Custonaci – Custonaci, Città dei Marmi, Capitale della Spincia, ospita la manifestazione dedicata al dolce tipico dell’agro ericino. Incontro di tradizione, colore e sapori. | 07 / 15 luglio Custonaci |
Fiera Del Ponente a Mazara del Vallo – Mostra Mercato del Commercio e dell’Artigianato. Lungomare Hopps di Mazara del Vallo. | 13 / 21 luglio Mazara del Vallo |
Fish Fest a Castallemmare del Golfo – L’evento ruoterà attorno al villaggio del gusto dove sarà possibile degustare ed acquistare prodotti dell’agro-alimentare del territorio e dell’artigianato locale. | 04/06 luglio Castellammare del Golfo |
Stragusto a Trapani – Edizione 2019 della Festa del cibo da strada e dei mercati. Un festival che riaccende l’atmosfera degli antichi mercati, un concentrato di sapori, odori, colori, voci che, ogni anno, travolge il centro storico di Trapani. | 24 / 28 luglio Trapani |
Sagra del Panino ca sasizza arrustuta a Ballata di Erice – Estate BallataErice. La Sagra si svolge a Ballata, piccola frazione del comune di Erice. | Data non confermata Erice |
Mostra Mercato a Buseto Palizzolo – XX Mostra Mercato e VIII Sagra della Busiata a Buseto Palizzolo. Manifestazione culturale-gastronomica alla riscoperta di antichi mestieri, usi e costumi. | Data non confermata Buseto Palizzolo |
Sagra della Cipolla Rossa a Partanna – TIPICUèARTE, manifestazione del luglio partannese organizzata dall’associazione Belice Valle. Due giornate all’insegna dell’enogastronomia e | Data non confermata Partanna |
Baglio Olio e Mare a San Vito Lo Capo – Una festa del mare e dei prodotti del territorio che darà la possibilità di conoscere da vicino le specialità di pesce fresco locale, accompagnate dal rinomato olio che si estrae dagli uliveti del territorio. | 26 / 28 luglio San Vito Lo Capo |
Festeggiamenti in onore del SS. Crocifisso a Bonagia – Festeggiamenti in onore del SS. Crocifisso a Bonagia, frazione di Valderice. La terza domenica di luglio la Processione, preceduta da trasporto con fiaccolata. | Terza domenica di luglio Valderice |
Le Orestiadi di Gibellina – Festival dedicato alle Arti Espressive, letteratura, cinema, danza contemporanea, pittura e musica. Ogni anno a Gibellina dal 1981. | 06 luglio / 10 agosto Gibellina |
aMareFest a Marsala – A Marsala presso il porticciolo turistico andrà in scena aMareFest evento unico nel suo genere, dedicato a tutti coloro che amano il mare e lo sport. | data non confermata Marsala |
SiciliAmbiente Documentary Film Festival – Una grande manifestazione sui temi della sostenibilità, della responsabilità ambientale e dei diritti umani affrontati tramite proiezioni, dibattiti, incontri con registi, mostre fotografiche, workshop e numerose iniziative collaterali. |
14 / 19 luglio |
Eventi mese di Agosto (clicca qui)
Trapani Città Mediterranea della Musica – Da maggio a settembre 2015, in Sicilia, Trapani Città Mediterranea della Musica, un percorso emozionale legato alla musica e ad un centro storico che, per l’occasione si trasformerà in teatro diffuso. | 01 agosto / 12 settembre Trapani |
Calatafimi Segesta Festival – Si riaccendono i riflettori sul Teatro greco di Segesta, pronto ad accogliere gli spettatori della rasssegna artistica Calatafimi Segesta Festival Dinisiache. | 01 agosto / 12 settembre Calatafimi |
Festa del Pane e della civiltà contadina a Mazara del Vallo – Mostra mercato, Arte e spettacoli. Degustazione di prodotti tipici, Mostra dei Pani devozionali e dei prodotti cerealicoli locali. | 02 / 04 agosto Mazara del Vallo |
Sagra della Busiata a Salemi – Sagra della Busiata, il tradizionale appuntamento enogastronomico si svolge tra i vicoli del centro storico di Salemi. | 06 agosto Salemi |
Sagra della Melanzana a Petrosino – La Sagra che celebra l’ortaggio estivo per eccellenza. Degustazioni di piatti a base di melanzane. | 06 agosto Petrosino |
Festival internazionale del Folklore Città di Vita – Il Festival accomuna da sempre le diverse culture, i vivaci colori degli abiti tradizionali, i diversi ritmi ed i suoni. Sfilate di gruppi folcloristici e manifestazioni collaterali. | 06 / 09 agosto Vita |
Festa di Sant’Alberto e della Madonna di Trapani – Festa patronale di Sant’Alberto, da sempre considerato dai cittadini compatrono, assieme alla Madonna di Trapani, patrona delle “Gente del Mare”. | 07 / 16 agosto Trapani |
La Fiera di Strasatti – Evento storico per la Città di Marsala, la Rassegna meccanico-agricola include un percorso artigianale, degustazioni di prodotti tipici, | 07 / 11 agosto Marsala |
Sagra della Salsiccia a Santa Ninfa – Tradizionale “Sagra della Salsiccia ” a Santa Ninfa. Stand stand lungo tutto il viale con gruppi musicali locali e artisti di strada. | 08 / 09 agosto Santa Ninfa |
Festa di San Domenico a Trapani – Trapani Medievale Festa di San Domenico, Corteo e Fiaccolata per le vie dela Città storica di Trapani. Villaggio Medievale, degustazioni di prodotti tipici. | 08 agosto Trapani |
Tipicamente Sapori e Tradizioni a Calatafimi – Degustazione di prodotti tipici Siciliani e mostre d’artigianato. Nell’antico Quartiere della “Circiara” un villaggio tradizionale in cui viene riproposta la serenità bucolica dei primi anni del ‘900. | 09 / 10 agosto Calatafimi |
Sagra dell’Uva a Alcamo – Alcamo estate 2015. All’interno della rassagna estiva il 10 agosto “Calici di Stelle” e la Sagra dell’uva. | 10 agosto Alcamo |
Sagra del Maccherone a Calatafimi Segesta – Tradizionale evento gastronomico dell’estate calatafimese. Nel centro storico stand gastronomici e degustazione di numerose varianti culinarie di pasta. | 13 agosto Calatafimi |
Sagra Pasta cu l’agghia e sasizza arrustuta a Buseto Palizzolo – L’evento è inserito all’interno delle manifestazioni dell’estate di Buseto Palizzolo. Eventi collaterali e giochi tradizionali. | 13 / 15 agosto Buseto Palizzolo |
Rievocazione Storica Nostra Principalissima Patrona a Castellammare del Golfo – Rievocazione Storica “Nostra Principalissima Patrona” a Castellammare del Golfo, in onore della patrona Maria SS. del Soccorso. | 19 / 21 agosto Castellammare del Golfo |
La Notte gialla – Sagra del melone giallo di Gibellina – L’evento coniuga le principali risorse della città, Arte e Meloni gialli, sorseggiando, contemporaneamente, freschi e preziosi vini delle rinomatissime aziende vitivinicole locali. | 23 agosto Gibellina |
Sagra del Pane casereccio a Valderice – Antiche tradizioni, antichi sapori alla Sagra del Pane casereccio a Valderice. Tre serate con musica e spettacoli, giochi e degustazioni. | 8, 9 e 29 agosto Valderice |
Festa di San Vito a Mazara del Vallo – “Lu fistinu di Santu Vitu”, festa in onore del Santo Patrono a Mazara del Vallo. Corteo a quadri viventi e imbarco del simulacro del santo in mare. | Ultima settimana di agosto Mazara del Vallo |
Festa Maria SS. di Custonaci – Festeggiamenti in Onore di Maria Santissima di Custonaci Patrona di Custonaci e dell’Agro Ericino. Rievocazione storica dello “Sbarco della Madonna” e Processione con l’uscita del “Quadro” originale. | Dall’ultima domenica all’ultimo mercoledì di agosto Custonaci |
Passitaly a Pantelleria – Rassegna dedicata ai vini dolci naturali del Mediterraneo. Un ricco programma articolato in degustazioni, tour delle cantine pantesche, talk show e appuntamenti musicali e culturali. | data non confermata Pantelleria |
Sagra di lu Maccarruni a Santa Ninfa – Degustando la tradizione Siciliana all’insegna dell’enogastronomia con il tradizionale “Maccarruni”. | data non confermata Santa Ninfa |
Eventi mese di Settembre (clicca qui)
Odori e Sapori di Sicilia a Custonaci – Manifestazione gastronomica che si inserisce nel cartellone estivo degli eventi di Custonaci. Appuntamento nelle vie del centro storico con i colori ed i sapori locali. | 04 / 10 settembre Custonaci |
Filo in Festa a Castellammare del Golfo – Festival del Ricamo Siciliano. Evento dedicato al ricamo, forma d’arte artigiana patrimonio della cultura e tradizione della Sicilia. | 04 / 05 settembre Castellammare del Golfo |
Festeggiamenti in onore di Maria SS. Bambina a Calatafimi – La festa si svolge l’8 settembre con cadenza biennale, nella chiesetta intilolata a Maria SS. delle Grazie, in contrada Affacciatura a pochi chilometri dal centro storico di Calatafimi. Fede, folklore, giochi e tradizioni. | 05 / 08 settembre Calatafimi |
Festa Maria SS. dell’Alto ad Alcamo – Festeggiamenti in onore di Maria SS. dell’Alto al Alcamo. Pellegrinaggio all’omonimo Santuario che si trova sulla sommità del Monte Bonifato. | 08 settembre Alcamo |
Rosso Aglio a Paceco – L’antico rito della raccolta del sale protagonista della manifestazione “Rosso Aglio e Bianco Sale” nella riserva naturale delle saline di Trapani e Paceco. | 11 / 13 settembre Paceco |
World Street Food Festival a Castellammare del Golfo – Il Festival nasce con l’obiettivo d’incentivare l’arte e la cultura nel territorio siciliano, e di coinvolgere le diverse comunità presenti nel territorio | 11 / 13 settembre Castellammare del Golfo |
Sagra della Cassatella a Custonaci – Manifestazione dedicata al tipico prodotto dell’Egro-ericino. Degustazioni di cassatelle in brodo e fritte. | 11 / 13 settembre Custonaci |
Il Sole di Primavera – L’Agro Ericino in Trekking – Quattro appuntamenti per scoprire l’Agro Ericino in Trekking. Quattro località da conoscere: Custonaci, Valderice, Buseto Palizzolo e Erice. | 12 / 27 settembre Custonaci |
CousCous Fest a San Vito Lo Capo – XIX Edizione Cous Cous Fest 2016 a San Vito Lo Capo. Rassegna Internazionale ed Enogastronomica del mediterraneo. | 16 / 25 settembre San Vito Lo Capo |
Fiera della Tagliata a Castelvetrano – A Castelvetrano nella terza domenica di settembre si tiene, dal 1759, una delle più antiche fiere della città: la tradizionale “Fiera della Tagliata”. | Terza domenica di settembre Castelvetrano |
PaniCunzatu Fest a Scopello – Tradizionale manifestazione estiva. Degustazione e musica nel piccolo borgo di Scopello, frazione di Castellammare del Golfo. | data non confermata Castellammare del Golfo |
Eventi mese di Ottobre (clicca qui)
Blue Sea Land Mazara del Vallo – Appuntamento con il gusto e i sapori dei prodotti di terra e di mare di tutto il Mediterraneo. Workshop, talk show, esposizioni nell’Expo che prenderà vita all’interno della Casbah di Mazara del Vallo. | 09 / 11 ottobre Mazara del Vallo |
I Porcini di Scorace e Sapori di Autunno a Buseto Palizzolo – Incontri, degustazioni, escursioni guidate al Bosco, mostra micologiche e cooking show, per conoscere meglio i sapori d’autunno e i prodotti d’eccellenza dell’entroterra siciliano. | 16 / 18 ottobre Buseto Palizzolo |
Birra Fest a Partanna – Degustazione di birre artigianali siciliane e commerciali. Esibizioni e spettacoli. | 18 ottobre Partanna |
Marsala Expò – Diciottessima Fiera Campionaria d’ Autunno a Marsala. Shopping, degustazioni, curiosità e Salone Sposa. | 24 ottobre / 01 novembre Marsala |
Eventi mese di Novembre (clicca qui)
Gusti di Malto a Valderice – L’evento nasce da un’idea della Chaine des Rotisseurs di Trapani, a seguito di un evento incentrato sulla birra ed al suo abbinamento al cibo. Convegno, visite guidate e degustazione. | 07 novembre Valderice |
Trapani Medievale – Rievocazione Storica Manfredi di Trinacria – Manifestazione organizzata dall’Associazione di Cultura e di Tradizione, in onore all’infante di Federico III, Re di Sicilia, “Manfredi” morto a Trapani il 9 Novembre 1317. | 13 / 15 novembre Trapani |
Sagra del Vino Novello a Campobello di Mazara – Gli stand saranno allestiti per l’occasione nel parco del Santo Monte. Degustazione di vino novello e prodotti tipici del territorio. | 14 novembre Campobello di Mazara |
Gusta la Pecora a Santa Ninfa – Prima edizione della Sagra della Pecora della Valle del Belice: un giorno interamente dedicato alla pecora e ai suoi derivati, in una splendida collina seicentesca, il paese della Grotta. | 22 novembre Santa Ninfa |
Natale a Castelvetrano Selinunte – Eventi e manifestazioni nel centro storico della città. Durante il periodo delle festività mercatino artigianale, villaggio natalizio e le Vie dei Presepi nelle principali Chiese. | 28 novembre / 06 gennaio Castelvetrano |
Feste Patronali a Salemi – Feste Patronali in onore del Patrono e Protettore S. Nicola di Bari e della Venerata Protettrice Maria S.S. Immacolata, Chiesa Madre San Nicola di Bari Salemi. | 29 novembre / 08 dicembre Salemi |
Sagra dell’Ulivo a Valderice – Sagra dell’Ulivo a Casalbianco, frazione di Valderice. Manifestazione siciliana dedicata alle varie qualità di ulivi e olive, ai derivati olivari. | data non confermata Valderice |
Sagra della Muffuletta a Poggioreale – Sagra della “Muffuletta” e dei prodotti tipici della terra degli “Elimi”. Tra gli altri prodotti tipici, verranno apprezzate la “infiggnulata” e la “vastedda” della valle del Belice. | data non confermata Poggioreale |
Eventi mese di Dicembre(clicca qui)
Natale ad Erice – La magia del Natale nell’incantato scenario del borgo medievale, le Natività in mostra nelle Chiese, cortili e botteghe del centro storico. Esposizione del Regio Presepe Monumentale. Mercatini di natale. | 05 dicembre / 06 gennaio Erice |
Natale a Custonaci – Custonaci Beith Lehem. Un mese di magica atmosfera natalizia con concerti, mostre, itinerari, culturali, gastronomia, intrattenimento e suggestivo Presepe vivente nella Grotta Mangiapane di Scurati. | 05 dicembre / 06 gennaio Custonaci |
Spincia Days a Custonaci – Grande evento pre-natalizio che si svolge a Custonaci, “Città dei marmi”, in occasione della festa dell’Immacolata Concezione l’8 dicembre. | 05 / 08 dicembre Custonaci |
Natale 2015 Città Ciullo D’Alcamo – Un Natale ricco di eventi e manifestazioni. Musica, artisti di strada, arte, artigianato, prodotti tipici, florclore. | 05 / 27 dicembre Alcamo |
Festa Immacolata Concezione a Calatafimi – Festa dell’Immacolata Concezione a Calatafimi Segesta. Nella notte delle “fiaccole”, tradizionale processione in onore de “‘La Mmaculatedda”. | 07 / 08 dicembre Calatafimi |
Presepe Meccanico di Castelvetrano – Natale a Castelvetrano, esposizione del grande Presepe meccanico nella Chiesa del Purgatorio, che si trova nel sistema delle piazze. | 08 dicembre / 31 gennaio Castelvetrano |
Natale a Trapani – Ricco programma di iniziative culturali e di intrattenimento: Presepe Vivente, esposizioni e mostre di Presepi artistici, sfilate musicali per le vie del centro storico, concerti. | 08 dicembre / 06 gennaio Trapani |
Natale a Marsala – Eventi e manifestazioni, in uno dei momenti più magici dell’anno. Mercatini natalizi, Presepi. | 08 dicembre / 06 gennaio Marsala |
Sagra della Cuccia a Paceco – Sagra della Cuccia a Paceco in occasione della Festa di Santa Lucia, data storica della sua morte avvenuta a Siracusa nel 304 circa. | 13 dicembre Paceco |
La Bibbia nel Parco – Quadri viventi a Valderice – Rappresentazione della Natività al Parco Urbano di Misericordia, Valderice: un’area protetta in cui domina la tipica macchia mediterranea popolata da una ricca fauna. | 20 dicembre / 06 gennaio Valderice |
Presepe vivente di Custonaci – Le Grotte di Custonaci, sono il luogo perfetto per far rivivere antiche atmosfere. È per questo che lì sono nati il Presepe vivente e il Museo vivente. | 25 dicembre / 06 gennaio Custonaci |
Presepe Vivente a Calatafimi – La rappresentazione si svolge all’interno del suggestivo borgo “Li Ficareddi”, nel quale si trovano il “Vicolo dei macellai” e il “Largo della Fontana”, compresi nell’Itinerario dei Vicoli. | 26 dicembre / 02 gennaio Calatafimi |
Presepe Vivente di Balata di Baida a Castellammare – Appuntamento con la tradizione del “Presepe Vivente di Balata di Baida”, luogo particolarmente suggestivo della provincia di Trapani, tra fichidindia, sommacchi, olivi e piante endemiche. | 26, 27 dicembre e 2, 3, 6 gennaio Castellammare del Golfo |
Belice AgriFest a Poggioreale – Fiera dell’Agroalimentare della Valle del Belice. Mostra-mercato del bestiame e degustazione di prodotti tipici. | data non confermata Poggioreale |
Grande Presepe Biblico a Alcamo – Nel magnifico scenario all’interno della chiesa Ecce Homo di Alcamo, viene per la prima volta allestito il grande presepe biblico, un tesoro prezioso e ineguagliabile per il territorio. | data non confermata Alcamo |





