Se ci si ferma al comune e il suo centro storico, la città di Trapani non è molto grande. E’ una cittadina a misura d’uomo ricca di bellezze e per niente dispersiva. Percorrerla e visitarla non richiede molto tempo. Ma tantissime sono le meraviglie e le perle che la circondano lungo tutto il suo perimentro e la impreziosiscono.
Tutta la provincia infatti ha tanto da raccontare, mostrare e “far assaggiare”.
Partiamo da Est e dalla più vicina Erice, antico borgo medievale che sorge a 756 metri dal livello del mare e che vi garantirà una veduta unica di Trapani adagiata con la sua tipica forma di falce sul mare e le isole Egadi ad incorniciare un tramonto mozzafiato!
Ad Ovest, le nostre perle più preziose, le isole Egadi. Levanzo, Favignana e Marettimo.
Impossibile consigliarne una, tutte quante hanno aspetti peculiari e convincenti ragioni per essere visitate.
Inoltrandoci nell’entro terra ,verso est ancora, a pochi kilometri di distanza troveremo l’incantevole Segesta per un tuffo nella storia e paesaggi intrisi di mediterraneità.
A nord est, a soli 36 kilomentri si trova San vito Lo Capo, località ormai celebre per la sua spiaggia dalla sabbia bianchissima e le acque turchesi che innamorano tutti. Lungo la costa per raggiungerla troveremo Custonaci , Macari e poco oltre la riserva dello Zingaro e Scopello.
Andando in direzione Sud , ci imbatteremo nelle città di Marsala e di Mazzara del Vallo.
Famose rispettivamente per il vino e per il pesce, protagoniste di importanti vicende storiche entrambe, sono ricche di esperienze da provare e di scorci suggestivi. Mazara del Vallo custodisce nel suo centro storico un cuore arabeggiante, multietnico e pieno di colori.
Proseguendo verso sud approdiamo nella valle del Belice, i suoi paesini ed infine in Selinunte antica città greca di cui ne rimangono tutt’oggi evidenti tracce. C’è infatti un parco archeologico di ben 40 ettari ad attenderci.
Della Provincia fa anche parte la più lontana isola di Pantelleria. Di origini vulcaniche è un’isola di incontaminata bellezza e famosissima soprattutto per il suo passito ed i capperi.





