Mura e Fortificazioni

BASTIONE DELL’IMPOSSIBILE

BASTIONE DELL’IMPOSSIBILE

Costruito dagli Spagnoli nel cinquecento sul lato sudorientale dell’antica città. L’appellativo “Impossibile” sembra gli sia stato dato per le problematiche avuto durante la costruzione a causa del terreno fangoso. Altra ipotesi è invece che esso, per la sua mole, impediva un facile accesso alla città da parte dei nemici e per questo “dell’impossibile”.

TORRE DELL’OROLOGIO

TORRE DELL’OROLOGIO

Essa faceva parte dell’assetto di difesa della città cartaginese costituito da quattro torri d’avvistamento e quattro porte d’accesso che si aprivano su una possente cinta muraria. Porta Oscura, che si apre sull’attuale via Torrearsa, è sormontata dalla torre quadrangolare detta “dell’orologio” per la presenza dell’orologio astronomico con quadranti del sole e della luna, recentemente restaurato.

COLOMBAIA

COLOMBAIA

La Colombaia, detta anche Torre Peliade o Castello di mare, è posta su un’isoletta all’estremità orientale del porto di Trapani. I primi documenti storici fanno risalire la forticazione al tempo della Prima Guerra Punica, ad opera di Amilcare Barca. Il nome odierno Colombaia deriverebbe dal nome dell’isolotto in Greco, Peliàdes, (da peleia, colomba, specificamente Columba livia), da cui deriva appunto anche il nome alternativo di torre Peliade. Dopo la conquista romana la torre cadde in abbandono e fu ridotta a nido di colombe. Si…

MURA DI TRAMONTANA

MURA DI TRAMONTANA

Le Mura, di cui ne rimane circa un chilometro da Piazza Mercato del Pesce al Bastione Conca, facevano parte delle mura perimetrali della città durante la dominazione spagnola. Accedendovi dalle due estremità o da scalinate che ne intervallano il tragitto, permettono a trapanesi e non di poter godere di uno dei panorami più affascinanti della città.

TORRE DI LIGNY

TORRE DI LIGNY

Torre di Ligny fu costruita nel 1671 per volere di don Claudio La Moraldo, principe di Ligny e vicerè del Regno di Sicilia, dall’architetto Carlos de Grunenberg. Per secoli torre di avvistamento spagnola, oggi elemento caratterizzante della città di Trapani.La torre si erge sull’estrema punta occidentale della città, nonché della Sicilia. Essa è impiantata su un basamento a gradoni formato da grandi blocchi di calcarenite mentre l’intera struttura fu costruita con il tufo proveniente dall’isola di Favignana.Oggi Torre di Ligny, …

CASTELLO DI TERRA

CASTELLO DI TERRA

Il castello, costruito sul lato opposto del castello di mare, è un’antica fortificazione medievale che chiudeva la città sul lato nord e proteggeva il canale che collegava il mar Tirreno al porto. La struttura originaria, di cui rimane solamente la facciata nord-ovest, era composta da un quadrilatero ai quali angoli si ergevano delle torri rettangolari e come cortina mezze torri circolari.