chiese

Chiesa Santa Maria del Gesù

Chiesa Santa Maria del Gesù

La Chiesa di Santa Maria del Gesù fu eretta, con l’annesso convento, nella prima metà del XVI secolo, sui resti di una precedente chiesa dedicata a San Marco, per i padri Francescani Osservanti.La facciata in conci di tufo, di forme miste gotico-rinascimentali, ha un bel portale ogivale sovrastato da una grande nicchia a forma di conchiglia. Sulla facciata destra, invece, si trova un portale rinascimentale, con un interessante rilievo raffigurante l’Annunciazione in un tipico stile gotico-catalano.All’interno la chiesa si presenta…

Chiesa San Francesco D’Assisi

Chiesa San Francesco D’Assisi

Dal porto di Trapani o dalle mura di Tramontana, non si può fare a meno di scorgere la bellissima cupola della chiesa di San Francesco d’Assisi, che si erge tra le vecchie e caratteristiche case del centro storico trapanese. La cupola è affiancata da due cupolini, uno destinato alle campane dell’orologio e l’altro alle campane della chiesa. Posta tra la via Tartaglia e la via Barlotta, fu edificata nel XVI secolo, sul sito di una chiesa preesistente fondata dal padre…

Chiesa Santa Maria del Soccorso o Badia Nuova

Chiesa Santa Maria del Soccorso o Badia Nuova

Nella via Garibaldi, nel centro storico di Trapani, si trova la chiesa di Santa Maria del Soccorso, detta anche Badia Nuova, una delle più antiche chiese della città. La sua costruzione originale, dedicata a Santa Sofia, si fa risalire al 536 d. C. ad opera del generale bizantino Belisario, che la fece edificare come chiesa di rito greco ortodosso. Nel 1461, grazie ai fondi donati dal trapanese cav. Giacomo Pepe, la chiesa fu riedificata e ampliata con l’annesso monastero, il…

Chiesa San Domenico

Chiesa San Domenico

Situata nella parte più alta del centro storico di Trapani, la chiesa di S. Domenico si affaccia nell’omonima piazza. Venne eretta sulle rovine della chiesa di Santa Maria la Nova per volere di Giacomo D’Aragona. La facciata esterna conserva perfettamente la cornice del trecentesco rosone in stile gotico-chiaramontano e un bellissimo portale del ‘400. Il suo interno è composto da una navata unica che termina con un abside poligonale e in entrambi i lati un susseguirsi di cinque cappelle, tra…

Chiesa Santa Maria dell’Itria

Chiesa Santa Maria dell’Itria

Si trova nella via Garibaldi, una delle principali vie del centro storico di Trapani e fu edificata su una chiesa già esistente. E’ un notevole esempio di barocco siciliano. Chiamata comunemente Chiesa di S. Rita perché vi si venerano la Santa di Cascia oltre alle reliquie del venerabile Fra Santo di S. Domenico. Il venerabile Fra Santo, chiamato Vito Antonio, nasce a Trapani il 5 agosto 1655 da Giuseppe di Santo e da Paola Iguali o Berceri. Desiderando una vita…

Chiesa Maria SS. Annunziata

Chiesa Maria SS. Annunziata

Il Santuario di Maria SS. Annunziata rappresenta il più importante nucleo storico-artistico situato al di fuori delle mura della città antica, in quello che oggi è denominato “Borgo Madonna”, laddove i Padri Carmelitani si stabilirono e diedero origine a uno dei siti di riferimento religioso e culturale della città di Trapani. Il fulcro attorno a cui ruota l’importanza di questo luogo di culto è la statua in marmo della Madonna di Trapani con Bambino, intorno alla cui cappella omonima fu…

Chiesa di San Pietro

Chiesa di San Pietro

Tra le chiese più antiche e meglio conservate della città troviamo quella di San Pietro, edificata probabilmente in epoca paleocristiana. Numerose sono le vicende che abbracciano la storia di questo edifico, come la riedificazione e l’ampliamento della chiesa voluto dal conte Ruggero D’Altavilla nel 1076, il giuramento di mantenere i privilegi della città, dopo i Vespri Siciliani, da parte di Pietro D’Aragona e nel 1535 l’offerta dello stendardo appartenente ai Turchi, tolto durante la campagna di Tunisi. Ricostruita nel 1775…

Chiesa di Sant’Agostino

Chiesa di Sant’Agostino

Ex cappella dei templari e dedicata nel 1101 a San Giovanni Battista, venne concessa da Federico III d’Aragona ai padri Agostiniani che la ristrutturarono ed ampliarono conferendole l’attuale aspetto con unica navata ed abside poligonale, facciata a capanna ed ampio rosone.Si noti la somiglianza tra il rosone della chiesa di Sant’Agostino e quello della Matrice di Erice.In entrambi i casi sono rappresentati i simboli delle tre principali religioni monoteiste.- Le rosette traforate e arabeggianti tipicamente musulmane;- Le due ebraiche stelle…

Chiesa del collegio dei gesuiti

Chiesa del collegio dei gesuiti

In Corso Vittorio Emanuele, una delle principali strade del centro storico di Trapani, ad angolo con la via Roma, si trova la Chiesa del Collegio dei Gesuiti. Risalente al XVII secolo, è uno dei pochi esempi di arte barocca in città. I Gesuiti, giunti a Trapani nel 1581, ottennero il permesso di edificare la chiesa, grazie anche al contributo di alcune donazioni, prendendo poi il nome dal loro ordine monastico. Fu progettata dall’architetto Natale Masuccio, ma il prospetto fu realizzato…

Cattedrale San Lorenzo

Cattedrale San Lorenzo

Nel Corso Vittorio Emanuele, la principale strada del centro storico di Trapani, si trova la Cattedrale di San Lorenzo. Fu edificata per volere di Alfonso il Magnanimo su una preesistente chiesa, intorno al 1300, ma nei vari secoli subì numerose modifiche e restauri fino ad ottenere l’aspetto attuale. Tra le varie modifiche ricordiamo quelle attuate dall’architetto Bonaventura Certo e soprattutto quelle eseguite al prospetto e alla cupola dall’architetto Giovanni Biagio Amico. Quest’ultimo è lo stesso ideatore della facciata della Chiesa…