Nella prima metà dell’XI secolo sull’isolotto di Sant’Antonio, oggi unito alla terraferma, venne costruita la chiesa di Sant’Antonio del Mare. Nel 1831 venne iniziata la costruzione, voluta dal tenente generale Giovanbattista Fardella, del lazzaretto con il fine di ospitare persone portatori di epidemie ed arrivati all’attiguo porto di Trapani. Il lazzaretto ebbe vita dal 1838 al 1885. Il complesso presenta un cortile interno semicircolare sul quale si affacciano a raggiera gli ex alloggi per la quarantena. Oggi è sede della Lega navale italiana sezione di Trapani.





