Musei

Museo della Tonnara di Bonagia

Il museo della Tonnara è sito a metà strada fra Trapani e Custonaci, nel piccolo villaggio di Bonagia. Qui si trova, proprio sul mare, una delle più antiche Tonnare dell’isola. Un luogo ricco di storia e di storie, come quasi ogni angolo della Sicilia; un luogo ricco di fascino e mistero. Il biglietto d’ingresso ha un costo di 3€ e il museo è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00. Indirizzo: Piazza Tonnara, 15…

MOOI – The Museum of Optical Illusions

Il MOOI vi stupirà più di quanto un illusionista possa mai fare con i suoi trucchi, e questo perché ad ingannarvi sarà proprio la persona di cui più vi fidate: voi stessi. Il mondo è fatto di illusioni; il Museum of Illusion di Trapani ha selezionato le migliori solo per voi. Un’armoniosa combinazione di Arte, Architettura, elementi di Psicologia, Fisica ed Ottica studiata per divertire e stupire. Al museo si accede tramite prenotazione da effettuare online dal sito dedicato. Biglietti…

Museo Torre di Ligny

Torre di Ligny fu costruita nel 1671 per volere di don Claudio La Moraldo, principe di Ligny e vicerè del Regno di Sicilia, dall’architetto Carlos de Grunenberg. Per secoli torre di avvistamento spagnola, oggi elemento caratterizzante della città di Trapani.La torre si erge sull’estrema punta occidentale della città, nonché della Sicilia. Essa è impiantata su un basamento a gradoni formato da grandi blocchi di calcarenite mentre l’intera struttura fu costruita con il tufo proveniente dall’isola di Favignana.Oggi Torre di Ligny, …

Museo Conte Agostino Pepoli

musei di Trapani Il trecentesco ex convento dei Padri carmelitani, attiguo al Santuario di Maria SS. Annunziata ospita il Museo Regionale Conte Agostino Pepoli. Nato agli inizi del ‘900 dalle collezioni private del conte di cui porta il nome, si arricchì con opere provenienti dalla pinacoteca Fardelliana, donata alla città natale dal generale Giovanni Battista Fardella, dalle associazioni religiose della città ormai abolite e da donazioni lasciti e depositi di famiglie nobili del tempo. All’ingresso si puo’ ammirare un elegante chiostro…

Museo del Sale di Nubia

Visitando il Museo del Sale di Nubia si può comprendere l’alto valore culturale di un’antica operosità, ancora attuale, che è quella della salicoltura. Il museo è ubicato all’interno di una casa di salina costruita in tufo, con pianta rettangolare e tetto a due spioventi. Su una parte del caseggiato insiste la torre del mulino, un tempo adibito alla molitura del sale. Il museo illustra le fasi della raccolta del sale, mostrando gli attrezzi utilizzati un tempo, varie parti di ingranaggi…