Cosa fare a Trapani se piove

Ecco la risposta alla domanda "Cosa fare a Trapani se piove?" se sei a Trapani e hai beccato una delle rare giornate estive in cui piove!

Non sentirti sfortunato! Approfittane per svolgere una delle attività consigliate dal personale di Trapani: istruzioni per l'uso.

Ovviamente non tutte faranno al caso tuo, ma per fortuna la pioggia a Trapani è spesso passeggera, quindi basterà che anche soltanto una sia adatta a te.

Noterai che tra le alternative proposte soltanto alcune sono fattibili a piedi oppure con i mezzi pubblici, questo perchè muoversi con un auto a noleggio è nella maggior parte dei casi una scelta vincente, soprattutto sotto la pioggia.

Tenere sotto controllo le condizioni metereologiche aiuta soprattutto in quei casi in cui basta spostarsi di poco da Trapani per trovare una bella - o quanto meno discreta - giornata.

In poche parole: basta poco per organizzarsi e rendere indimenticabile persino una giornata di pioggia.

Al mare anche se piove


1Trapani

Avete mai provato la frizzante* sensazione di un bagno al mare sotto la pioggia? Nei casi in cui si tratti di una pioggerellina priva di fulmini, infatti, potrebbe essere l'ideale non lasciarsi scoraggiare dalle prime gocce e andare lo stesso in spiaggia. In un'attività che prevede già l'idea di bagnarsi potreste non notarla nemmeno!

*Attenzione a non trasformare l'esperienza da "frizzante" ad "elettrizzante" - da evitare in caso di fulmini.

Shopping


Probabilmente una bella giornata di sole trasmette maggiormente la voglia di passeggiare, curiosare in giro per la città dedicando un pò di tempo allo shopping, ma in una giornata di pioggia trapanese, il nostro consiglio è quello di approfittare di negozi come "Grande Migliore" o "Oviesse" che essendo abbastanza grandi e al chiuso, riusciranno a farvi perdere quell'oretta che potrebbe essere decisiva per superare il momento <<pioggia>>. Prendendo come riferimento "Piazza Mercato del Pesce" (in foto) e ponendosi di fronte alla Statua di Afrodite, Grande Migliore si trova sul lungomare Dante Alighieri, quindi proseguendo a destra, invece l' Oviesse si trova nella parallela a sinistra, via Libertà.

Piccoli momenti di piacevole Relax


colicchia

Piove, ma la temperatura rimane piacevole. Vi proponiamo una granita da Colicchia - granitiere storico e molto famoso a Trapani - oppure, passando dalla tradizione all'innovazione, passeggiate fino in Via Antonio Turretta 11/13, vi aspetta "Zu Tu". Quest'ultimo si occupa di ristorazione tradizionale siciliana rinnovata in tante piccole scelte che rendono tutto unico! Non abbiamo dubbi che uscirete da lì con un gran sorriso stampato sulla faccia! Quindi cosa aspettate?

Entrambi si trovano in pieno centro, Colicchia in via delle Arti e Zu Tu in via Turretta!

Ideale per: viaggi con famiglia al seguito e viaggi con bambini ma soprattutto per food lover!

Giornata dedicata alla visita di musei e chiese


Museo_pepoli

Consulta la pagina relativa "cosa vedere a Trapani" per scoprire gli orari delle chiese e dei musei.

In foto il Museo Pepoli: si può raggiungere dal City Terminal o dalla fermata <<Bastioni>> (porto di Trapani) con gli autobus della compagnia di Trasporti ATM linee 25 e 28.

Per scoprire le fermate e gli orari Clicca qui.

Wine Tour o Terme d'acqua calda


wine tour Trapani istruzioni per l'uso

La visita alle cantine Donna Fugata è un'imperdibile esperienza di colori, profumi e sapori! Certo, approfittare di un momento di pioggia poi è geniale!!

Può essere effettuata in italiano, inglese, francese e spagnolo, dal lunedì al sabato.

Le degustazioni disponibili sono tre (previa prenotazione):

  • Degustazione Mediterranea:
    ore 13:00, durata 120 minuti - abbinamento vino e cibo tipico;
    Tariffa: 30,00 €
  • Degustazione Sicilia:
    ore 11:00, durata 90 minuti - degustazione vini + salumi;
    Tariffa: 20,00 €
  • Degustazione Classica:
    Ore 11:00, durata 60 minuti - degustazione vini;
    Tariffa: 15,00 €

Per voi che non siete amanti del vino, proponiamo invece un momento di relax alle terme segestane d'acqua calda.

Lo stabilimento è dotato di due piscine (una delle quali adatta per i bambini) alimentate dall'acqua termale e di una sauna naturale di epoca romana detta Grotta Regina. L'acqua viene qui utilizzata per bagni, fanghi, antroterapia, inalazioni, insufflazioni per curare malattie artroreumatiche, respiratorie, cutanee e del ricambio. A parte le due sorgenti interne, la Nuova Sorgente e la Grotta Regina, vi è una terza sorgente, il Bagno delle Femmine, esterna allo stabilimento e libera, con polle (dette "del Cremiso") che affiorano direttamente dal Fiume Caldo e che si riversano in piccole anse riparate, con la presenza anche di piccole e suggestive cascate.

Spostati, la pioggia non ti seguirà


cosa fare a trapani se piove

Sei appena arrivato a Trapani e non pensavi ti servisse noleggiare una macchina, in realtà lo escludevi proprio! Magari non hai nemmeno la patente con te?

Male, male. Molto male!

I mezzi pubblici che collegano Trapani ad altre città nei dintorni ci sono, è vero!
Ma sicuramente non sono l'ideale per chi desidera allontanarsi solo in attesa che torni il sole, senza per questo pernottare da un'altra parte.
Ecco perchè spesso una macchina a noleggio rappresenta la scelta vincente della vacanza a Trapani.

A quel punto potrai spostarti quel tanto che ti basta per evitare le nuvole cariche, spesso a distanza di pochi km non solo non piove, ma si trova pure una bella giornata!

Mothia, Marsala, Mazara del Vallo, San Vito Lo Capo, Palermo potrebbero essere validissime mete per questo fine.

Puoi noleggiare un auto sia con che senza carta di credito. Ovviamente noleggiarne una senza è difficile, ma non impossibile. Sono pochi gli autonoleggi che accettano altre forme di garanzie.

Visita la sezione "Noleggio" del nostro sito oppure contattaci per ulteriori informazioni

Share FacebooktwittermailFacebooktwittermail