Selinunte

Selinunte Castelvetrano Trapani Acropoli

Selinunte, antichissima città greca situata a sud-ovest della Sicilia e della provincia di Trapani, è oggi un parco archeologico di ben 40 ettari a cielo aperto! I ruderi della cittadina si trovano sul territorio del comune di Castelvetrano.
All’interno del sito archeologico troverete a Sud l’Acropoli, la collina orientale ad Est, la collina di Manuzza a Nord e Malòphoros a ovest.
Sull’ Acropoli vi sono alcuni degli otto templi del parco e alcune costruzioni secondarie. Troverete il tempio C proprio sul punto più alto e panoramico dell’Acropoli, si pensa dedicato ad Apollo ed uno dei più antichi e decorati; il tempio E dedicato a Era, il tempio G il più grande della quale rimangono ammassi di colonne alte sei metri e il tempio F, il più piccolo e antico.
I templi A,B,C,D e O si trovano nell’arcopoli. Da non perdere la Necropoli e le antiche botteghe.
Per raggiungere Selinunte da Trapani basta percorrere l’autostrada A29 direzione Palermo fino alla diramazione per Mazara Del Vallo (che diventa Palermo – Mazara del Vallo). Procedere fino al comune di Castelvetrano dove dovrete uscire dall’autostrada e seguire le indicazioni per la vicina Marinella di Selinunte e poi per il sito archeologico.

Orari ingresso al sito archeologico:
dal 29 Marzo al 24 Ottobre
9.00 – 18.00 uscita entro le 19.00

Biglietto singolo intero: 6,00€
Biglietto singolo ridotto: 3,00€

Come arrivare a Selinunte da Trapani?

Per arrivare a Selinunte da Trapani dovete affidarvi alla compagnia dei treni Trenitalia che vi porterà da Trapani a Castelvetrano e in seguito dovrete prendere il bus extraurbano della compagnia Salemi che da Castelvetrano vi porterà a Selinunte; per maggiori informazioni sugli orari consulta il seguente link.

Eventi a Selinunte

LA SAGRA DELLE SARDINE

Manifestazione incentrata sul pesce azzurro che si tiene per tutto il mese di agosto a Marinella di Selinunte.

Quando?

Agosto

Follow us FacebooktwitterinstagramFacebooktwitterinstagram