Non si può dire di conoscere veramente un luogo se non si assaggiano le tradizioni, i riti e le caratteristiche che lo rendono unico. Non si può dire di conoscere la città di Trapani se non ci si imbatte nella Processione dei Misteri e nella trasformazione dei suoi abitanti nei giorni della settimana Santa. Infatti, è il periodo in cui per le vie della città echeggiano ,ogni anno rinnovate, le tradizioni, gli odori e i sapori che in quattrocento anni di storia si sono tramandati e, con le dovute modifiche dettate dal contesto storico, giunte a noi.
Infatti, oltre alla ormai celeberrima Processione del Venerdì Santo, durante la settimana è possibile imbattersi in vari altri eventi minori seppur importantissimi. Le “Scinnute” ad esempio. E’ l’evento per il quale si lavora silenziosamente tutto l’anno e culmina poi sempre nel prossimo Venerdì Santo.
La Processione dei Misteri riesce a coinvolgere totalmente la popolazione trapanese, come se rilasciasse un’identità autentica e non rimane un fatto unicamente religioso, anche i laici ne vengono travolti, sacro e profano si annodano inscindibilmente tra di loro.
I Sacri Gruppi che compongono la Processione sono diciotto e in coda a loro i due simulacri di Gesù morto e di Maria Addolorata. Raffigurano la Passione e Morte di Cristo attraverso delle splendide opere scultoree in legno appositamente installate su delle “vare” (strutture lignee) di modo che possano simulare un movimento oscillatorio durante il trasporto. Le vare a loro volta si appoggiano a dei cavalletti atti al trasporto, coperti da un’elegante “manta” di stoffa nera con su ricamato il nome del gruppo. Ogni gruppo ha almeno dieci uomini, detti “massari”, che a spalla portano la vara in processione con il tipico passo cadenzato (la cosiddetta “annacata”) dalle marcie funebri che la banda (una per gruppo) diffonde. Sono inoltre addobbate di fiori e luci che vanno a colpire i volti accentuandone le espressioni e conferendo teatralità e drammaticità uniche.
Il programma dell'itinerario 2016 della Processione dei Misteri di Trapani non è ancora disponibile. La data è immancabilmente prevista per il 25 marzo 2016 (venerdì precedente alla domenica di Pasqua).
L’itinerario della Processione dei Misteri di Trapani 2015: parte da Piazza del Purgatorio (non visualizzabile su google map ma esattamente all’incrocio tra via S. Francesco d’Assisi e via Generale Giglio Domenico) dove si trova l’omonima chiesa (del Purgatorio appunto) il Venerdì Santo 3 Aprile 2015 alle ore 14 e procede per le viuzze del centro storico fino alla sosta in piazza Vittorio Veneto. Da qui si riprende in notturna silenziosamente, per portare le vare in piazza Gen. Scio dove si riprenderà la processione alle primi luci dell’alba fino alla prima entrata alla Chiesa Del Purgatorio prevista per le ore 8 e all’entrata di tutti i Sacri Gruppi alle 14.
La partecipazione alla Processione è gratuita.
TP ISTRUZIONI CONSIGLIA
Per chi venisse per la prima volta, è utilissimo sapere che le vie del centro storico sono chiuse al traffico per cui cercate parcheggio per le vostre auto nelle traverse della via principale, la via Fardella o lungo la via Virgilio e le sue traverse. In ogni caso, ovunque sia possibile prima di spingervi troppo verso il centro. |
TP ISTRUZIONI CONSIGLIA
Munitevi delle tipiche “caccavetta e simenza” ossia arachidi, semi di zucca e frutta secca che troverete in tutti i punti strategici dai migliori venditori ambulanti della città! Anche il sapore della Processione è fondamentale! |
Organizzate come meglio potete le vostre energie. Si, è un ammonimento! La processione va vissuta in tutte le sue fasi! L’uscita, in cui tutto è perfetto: dagli abiti puliti, ai ceri appena accesi, i volti riposati e i passi allineati; lo sviluppo della processione nel pomeriggio e la ripresa dopo la sosta: in cui le vare vengono trasportate non più a passo di musica perché le bande si fermano, dove la stanchezza si fa sentire e tutta la cittadinanza provvede ad aiutare i massari nel trasporto delle vare.
Fino alla ripresa della vera e propria processione alle prime luci dell’alba: con i lampioni e i ceri consumati ancora accesi, il profumo del mare, i volti stanchi e straziati dei massari, le pause preannunciate dal rumore delle “ciaccole”, gli abiti macchiati dalla cera e la ripresa delle marce funebri che avvolgono in un manto morbido tutta la città in un trionfo di applausi e lacrime di commozione per le ultime annacate che accompagnano le vare dentro alla chiesa.
Sappiate infine che a rendere speciale questa Processione è il legame dei Trapanesi e della numerosa gente che torna ogni anno a Trapani, vivendo appassionatamente il Venerdì Santo come un rito al quale è difficilissimo rinunciare. Scommetto che i più nostalgici e romantici rimpiangano di sicuro le suggestive figure degli “incappucciati” che purtroppo ormai non fanno più parte della Processione ma della storia.
ITINERARIO DEI MISTERI DI TRAPANI 2015
Venerdì Santo, edizione 2015
Piazza Purgatorio – USCITA – ore 14.00
Via Gen. D. Giglio
Corso Vittorio Emanuele
Via Roma
Via Libertà
Via Torrearsa
Via Teatro
Piazza Scarlatti
Piazza Sant’Agostino
Corso Italia
Via XXX Gennaio
Via Mercè
Piazza San Francesco di Paola
Via Todaro
Via Aperta
Via Beatrice
Via Crociferi
Piazza Cuba
Via Barone Sieri Pepoli
Via Garibaldi
Piazza Vittorio Veneto
Via XXX Gennaio
Via Giardini
Via Palmerio Abate
Via Osorio
Via Spalti
Via Marinella
Via Mazzini
Via Scontrino
Piazza Vittorio Emanuele
- Sosta -
Piazza Vittorio Emanuele
Viale Regina Margherita
Piazza Vittorio Veneto
Via Garibaldi
Via Libertà
Piazza Matteotti
Via Giovanni XXIII
Via Nunzio Nasi
Via Gen. Enrico Fardella
Via San Francesco d’Assisi
Via Serisso
Via Custonaci
Via Corallai
Corso Vittorio Emanuele
Piazza Gen. Scio
Viale Duca d’Aosta
Via Cristoforo Colombo
Via G. da Procida
Via Silva
Via Piloti
Via Carolina
Largo delle Ninfe
Piazza Gen. Scio
Corso Vittorio Emanuele
Via Turretta
Via Nunzio Nasi
Via Gen. D. Giglio
Piazza Purgatorio – ENTRATA – ore 08.00 del Sabato Santo





